La prima Presidentessa
Archivio Storico Luce Timeline, di
redazione,
19 Giugno 2019























Nilde Iotti mentre presiede una seduta della Camera, 1980

In fatto di parità di diritti l'Italia non può certo essere considerata un paese all'avanguardia. Le donne votarono per la prima volta nel 1946 e in più di 70 anni abbiamo avuto 12 presidenti della Repubblica e 29 presidenti del Consiglio tutti rigorosamente uomini. La presidenza del Senato, seconda carica dello stato, è stata assegnata ad una donna per la prima volta lo scorso anno.
Per questo l'elezione di Nilde Iotti alla presidenza della Camera, il 20 giugno 1979, 40 anni fa, segna una data importante per la storia italiana. È una donna, ha fatto la Resistenza, è comunista ed è stata la compagna di un uomo sposato, il segretario del PCI Palmiro Togliatti. Per tutti questi motivi la sua elezione suscitò molte polemiche. In seguito, con la sua correttezza e la sua preparazione, la nuova presidente seppe conquistare tutti, tanto che venne confermata anche nelle due successive legislature, restando sullo scranno più alto di Montecitorio fino al 22 aprile 1992.
Per questo l'elezione di Nilde Iotti alla presidenza della Camera, il 20 giugno 1979, 40 anni fa, segna una data importante per la storia italiana. È una donna, ha fatto la Resistenza, è comunista ed è stata la compagna di un uomo sposato, il segretario del PCI Palmiro Togliatti. Per tutti questi motivi la sua elezione suscitò molte polemiche. In seguito, con la sua correttezza e la sua preparazione, la nuova presidente seppe conquistare tutti, tanto che venne confermata anche nelle due successive legislature, restando sullo scranno più alto di Montecitorio fino al 22 aprile 1992.
Loading...
Previous
Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this
Translate »
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok