Il golpe in Cile e l’Italia
L'archivio inedito, di
redazione,
10 Settembre 2019















Roma, manifestazione a favore del popolo cileno, 1973

L'11 settembre del 1973 il generale cileno Augusto Pinochet decide che bisogna mettere fine al caos, secondo il suo punto di vista, in cui versa il suo paese. Con l'attiva collaborazione del governo statunitense porta a termine un colpo di stato che mette fine al governo di Unidad Popolar di Salvador Allende che aveva vinto democratiche elezioni il 3 novembre del 1970.
Allende muore, probabilmente suicida, mentre, armi in mano, difende la Casa Rosada, sede del governo.
In Italia si attivò subito una forte solidarietà con il paese sud americano. Molte delle foto di questa galleria sono state scattate a Roma il 12 settembre del 1973. Molti degli esuli che fuggivano dalla dittatura trovarono rifugio da noi. Tra loro anche il complesso degli Inti Illimani che girò l'Europa perorando la causa dei loro concittadini
Allende muore, probabilmente suicida, mentre, armi in mano, difende la Casa Rosada, sede del governo.
In Italia si attivò subito una forte solidarietà con il paese sud americano. Molte delle foto di questa galleria sono state scattate a Roma il 12 settembre del 1973. Molti degli esuli che fuggivano dalla dittatura trovarono rifugio da noi. Tra loro anche il complesso degli Inti Illimani che girò l'Europa perorando la causa dei loro concittadini
Loading...
Previous
Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this
Translate »
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok