Archivio cinematografico PROVA WIDGETS Livemesh

ARCHIVIO CINEMATOGRAFICO LUCE

esplora

 

L'archivio cinematografico dell'Istituto Luce conserva quasi un secolo di memoria storica collettiva fissato in immagini in movimento, in milioni di metri di pellicola.

Si tratta di un prezioso e vastissimo patrimonio filmico composto non solo di cinegiornali e documentari di propria produzione (realizzati a partire dal 1924 anno di nascita della L.U.C.E. "L'Unione Cinematografica Educativa"), ma anche di testate d'attualità, collezioni documentaristiche e fondi esterni acquisiti nel tempo. Questa ricca fonte audiovisiva, di un valore storico-culturale inestimabile, salvaguardata e valorizzata, catalogata e digitalizzata, è accessibile a tutti, dalla cinematografia delle origini fino alla documentazione della vita politica, sociale e culturale degli ultimi decenni.

1
cinegiornali
1
documentari
1
repertori

CINEGIORNALI

Il ricco patrimonio di cinegiornali, conservato presso l’archivio, racchiude fotogrammi di settant’anni di storia e vita sociale italiana – e non solo – dagli anni Venti agli anni Novanta.

DOCUMENTARI

Il fondo comprende un ricco patrimonio di documentari e film, muti e sonori, in bianco e nero e a colori, di lunghezza variabile – corto, medio e lungometraggi -, di molteplici argomenti dagli anni Dieci agli anni Novanta.

REPERTORI

Per repertorio si intende il materiale girato tagliato o scartato, nella fase di montaggio. L’archivio conserva repertori di diverse testate cinegiornalistiche e di documentari.
Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this
Translate »