
Intensa e multiforme fu l’attività produttiva dell’Istituto Nazionale Luce, “per la propaganda e la cultura a mezzo della cinematografia“, nel campo del documentario a partire dalla metà degli anni Venti. Accanto a una produzione d’attualità, di propaganda politica generale, il LUCE si distinse per una produzione specializzata di pellicole educativo-didattiche e culturali-scientifiche che istruissero, educassero e propagandassero in materia di agricoltura, industria, religione, scienze, antichità e belle arti, geografia, turismo, igiene, medicina, etnografia ecc. Questo tipo di produzione, conobbe un forte impulso nei primi anni di vita e attività dell’Istituto dal 1925 al 1932.
Questa sezione sarà dedicata a una serie di documentari, per lo più muti, in corso di digitalizzazione e quindi ancora inediti per il grande pubblico