L’umile Italia, un film di Pietro Marcello e Sara Fgaier 03 Settembre 2024 Focus Il mondo contadino rispettava il nostro paesaggio, lo aveva disegnato sulle sue mirabili rovine e nei secoli aveva creato i solchi della sua storia. Carlo Levi ci ha insegnato che dietro quel mondo così povero e miserabile, c’erano dei contenuti secolari, millenari, fatti di regole e armonie. Abbiamo scelto di utilizzare alcuni estratti del suo libro “Un volto che ci somiglia” in cui il suo sguardo ottimista legge nelle cose, negli spazi come sul volto degli uomini, l’immagine poetica di un popolo in cammino, un mondo corale con i suoi valori di armonia, sofferenza, umanità e comunità. (p.m. & s.f.)Dall'archivioConfini, di Alina MarrazziIl mio dovere di sposa, di Claudio GiovannesiL'entrata in guerra, di Roland SejkoTubiolo e la Luna, di Marco BonfantiUna canzone, di Alice RohrwacherMiracolo italiano, di Giovanni PipernoGirotondo, di Costanza QuatriglioProgetto Panico, di Paola Randi
PRIMO PIANO Nastri d’Argento 2025: Luce Cinecittà pluripremiata Quattro premi assegnati a documentari che portano il marchio di produzione, co-produzione e distribuzione di Luce Cinecittà
PRIMO PIANO Doppio focus a Villa Medici sull’occupazione fascista dell’Albania Verrà presentato il film di Roland Sejko 'La macchina delle immagini di Alfredo C.'
PRIMO PIANO Luce Cinecittà ai Nastri D’argento Documentari Nove titoli nella selezione finale e Ciao, Marcello - Mastroianni l’antidivo di Fabrizio Corallo premiato come documentario dell'anno