Un ampliamento in piena sinergia con le storiche attività di sostegno e valorizzazione del cinema italiano assegnate al Luce: la distribuzione e promozione di opere prime e seconde di produzione italiana, un impegno fondamentale per l’intero comparto nazionale nella scoperta dei cineasti del futuro; la conservazione, valorizzazione e diffusione dell’Archivio Storico dell’Istituto Luce.
Istituto Luce-Cinecittà è attiva nell’organizzazione in tutto il mondo - d'intesa con le principali istituzioni culturali internazionali – di rassegne e retrospettive sul cinema italiano classico e contemporaneo, e nella promozione e lo sviluppo della distribuzione di film italiani contemporanei sui mercati esteri, con un lavoro di relazione con i principali Festival e Mercati internazionali, e la presenza in paesi dal forte potenziale commerciale. Il Luce dispone di una cineteca che conta circa 3.000 titoli maggiormente rappresentativi della produzione filmica italiana, sottotitolati in lingua straniera, che alimentano l'attività di promozione culturale all’estero.
L’Azienda è editore del daily on line CinecittàNews, che fornisce costantemente notizie e aggiornamenti legati a tutto il cinema italiano, del bimestrale 8½, in collaborazione con Anica e DG Cinema, e del periodico web DgcNews, in collaborazione DG Cinema. Strumenti divenuti nel tempo abituali per tutti gli operatori e per una vasta platea di appassionati, cui si aggiunge un nuovo progetto di editoria digitale sulla storia del cinema e sui nuovi linguaggi audiovisivi.
Nell’ambito delle funzioni di supporto alla DG Cinema del MiBACT, Luce Cinecittà gestisce il Fondo per la Produzione, la Distribuzione, l’Esercizio e le Industrie Tecniche previsto dalla Legge Cinema, nonché la gestione delle attività dei Media Desk del progetto Europa Creativa.