Archivio CinematograficoNuovi fondi6031 filmati Vedi tutta la collezioneNel corso degli anni l’Archivio Luce ha acquistato diversi fondi audiovisivi. Al momento troviamo online quelli di Folco Quilici, Mario Gianni e Mario Canale. I primi due raccontano il mondo attraverso veri e propri reportage filmati. Il terzo è dedicato al mondo del cinema: Canale ci porta sul set dei film degli anni Ottanta e Novanta, intervista attori e ci racconta cosa c’è dietro la nascita di un successo.Oltre a questi saranno presto online altri fondi come quelli di Silvano Agosti e della UIL.Inoltre grazie agli accordi di partnership stretti tra Istituto Luce e Cineteca del Friuli è possibile consultare un centinaio di documentari dei 6000 tra audiovisivi e lungometraggi lì conservati.Nuovi fondi Fondo Folco Quilici (1952-2010)Il nome di Folco Quilici (1930-2018) si associa da tempo alla conoscenza del rapporto tra uomo e mare. Il suo… Fondo Mario Canale (1980-2010)Composto da due blocchi distinti, il fondo Mario Canale è composto in maggior parte dalla collezione Cinema, unico in Italia… Cineteca del Friuli (1895-1975)La Cineteca del Friuli nacque dopo il terremoto del 1976. Da proiezioni itineranti si passò all’idea di un Cineclub con… Fondo Mario Gianni (1989-2000)“Un lavoro su la Memoria” lo definisce Mario Gianni questo fondo che racchiude, aggiunge, “i miei primi 10 anni di…
Fondo Folco Quilici (1952-2010)Il nome di Folco Quilici (1930-2018) si associa da tempo alla conoscenza del rapporto tra uomo e mare. Il suo…
Fondo Mario Canale (1980-2010)Composto da due blocchi distinti, il fondo Mario Canale è composto in maggior parte dalla collezione Cinema, unico in Italia…
Cineteca del Friuli (1895-1975)La Cineteca del Friuli nacque dopo il terremoto del 1976. Da proiezioni itineranti si passò all’idea di un Cineclub con…
Fondo Mario Gianni (1989-2000)“Un lavoro su la Memoria” lo definisce Mario Gianni questo fondo che racchiude, aggiunge, “i miei primi 10 anni di…