Fausto Coppi, il campionissimoIl 1960 si apre con una tragedia per lo sport italiano: il 2 gennaio muore Fausto Coppi dopo aver contratto la malaria 02 Gennaio 2025 Timeline Il decennio che cambierà radicalmente la società italiana si apre con una notizia che getta nello sconforto i fan di Fausto Coppi e tutti gli italiani che si erano appassionati alle sue imprese, alla sua rivalità con Gino Bartali e anche allo scandalo suscitato per la sua relazione extraconiugale con Giulia Occhini: il 2 gennaio il più enigmatico e famoso campione di tutti i tempi, muore per i postumi di una malaria contratta durante un safari in Africa e troppo tardi diagnosticata. Solo la Settimana Incom dedicherà un servizio all’avvenimento.Coppi è stato certamente uno degli atleti più amati, la sua rivalità con Gino Bartali è storica. Nella Settimana Incom, la testata di cinegiornali più seguita di quel periodo, tra il 1946 e il 1960, lo troviamo in ben 167 servizi. Molti sono dedicati alle varie corse a tappe cui ha partecipato nel corso della sua lunga carriera, dagli anni del primissimo dopoguerra, con la vittoria alla Milano Sanremo del 1946 al trionfale 1949 in cui vinse sia il Giro d’Italia che il Tour de France, succedendo proprio al suo eterno rivale Gino Bartali; non mancano momenti di vita famigliare e le tragedie, come la morte del fratello Serse, durante il Giro di Piemonte del 1951.Di Fausto Coppi, della sua rivalità con Gino Bartali, i cinegiornali continueranno ad occuparsi ben oltre la sua morte, come dimostra questo servizio del Caleidoscopio Ciac datato 1979. Fausto Coppi firma un autografo, 1952 Coppi durante il giro d'Italia, 1952 Fausto Coppi in mezzo alla gente, 1954 Coppi con la maglia iridata e gli occhiali da sole, circondato da altri ciclisti a Piazza Venezia, 1954 Coppi durante una gara al Velodromo Appio di Roma, 1954 Coppi protetto dai vigili urbani sale in automobile, 1955 Fausto Coppi in giacca e cravatta parla al microfono di un organizzatore dei mondiali di ciclismo, 1955 Fausto Coppi ed Ercole Baldini seduti dopo la gara, 1956 Fausto Coppi in bicicletta di notte, 1958 Fausto Coppi sorridente seduto su una panchina, 1958 Fausto Coppi mentre brinda attorniato da diversi uomini, 1959 Fausto Coppi firma degli autografi, 1959 Vai alla timelineDall'archivioCronache sportive: la Milano - Sanremo, 1946Ciclismo onorificenze a Bartali, 1947Coppi vince il Tour, 1949Coppi vince il Giro mantenendo una media di velocità di quasi 38 km /h, 1948Ciclismo Fausto Coppi, 1949Vince la gara il fratello del più celebre Coppi, Serse, 1949Coppi vince il Tour, 1949Calci d'eccezione: Coppiani contro Bartaliani, 1950Ciclismo Coppi vince la Parigi-Roubaix, 1950Vita del campione. Fausto Coppi dopo la guarigione, 1950Bartali vince il giro di Piemonte nel corso del quale perde la vita Serse Coppi a causa di un incidente, 1951Intervista a Fausto Coppi, 1952Coppi vince sulle montagne dolomitiche del Giro, 1952Circuito di Lugano: Coppi vince il titolo di campione del mondo, 1953Fausto Coppi trionfa nel Giro della Campania, 1954Una brutta caduta per il Campionissimo, 1957Giulia Occhini alla tomba di Fausto Coppi, 1961Milano: Repertorio Bartali e Coppi, 1979
Timeline Vittorio Bachelet, un omicidio alla Sapienza Il 12 febbraio del 1980 un commando delle Brigate Rosse uccide Vittorio Bachelet
Timeline Giuseppe Ungaretti, in nascita di un poeta L'8 febbraio del 1888 nasce il poeta Giuseppe Ungaretti
Timeline Pietro Nenni, il padre del socialismo italiano Il primo dell'anno del 1980 ci lasciava Pietro Nenni, tra i protagonisti principali della storia dell'Italia repubblicana