Hailè Salassiè, domino dell’Etiopia dal 1929 al 1974Cinquant'anni fa, il 27 agosto del 1975, moriva assassinato per mano di Menghistu Hailé Mariàm, Hailé Selassié imperatore di Etiopia dal 1930 al 1974 27 Agosto 2025 Timeline Le immagini del Giornale Luce A del 1929, rielaborate e musicate a cura della Redazione dell’Archivio, raccontano il giorno dell’incoronazione a Negus di Tafari Maconnèn ad Addis Abeba avvenuta nel dicembre dell’anno precedente.Sono immagini di festa con il nuovo Negus che esce dalla chiesa della Trinità e riceve le felicitazioni dei rappresentanti del Corpo Diplomatico accreditato. Insieme a lui la moglie Menen Asfaw e Sua Altezza, il principe Asfauossen Tafarì.Il 2 novembre dell’anno successivo, incoronato Imperatore d’Etiopia, Tafari Maconnèn assumerà il nome di Hailé Selassié I.Nel 1935 l’Etiopia viene aggredita dall’Italia fascista. Hailé Selassié prova a resistere ma l’anno successivo è costretto ad andare in esilio a Bath, in Gran Bretagna. Tornerà nel suo paese al termine del conflitto e resterà al potere fino al 1974 quando verrà deposto da un colpo di stato militare guidato da Menghistu Hailé Mariàm il quale, l’anno successivo, ordinò l’uccisione di Hailé Selassié.Vai alla timelineDall'archivioRas Tafari alla legazione d'Italia di Addis Abeba, 1928Spedizione Franchetti nella Dancalia, 1929Il negus Tafari ad Addis Abeba, 1929Incoronazione di Tafari Makonnen a Negus di Etiopia, ad Addis Abeba, 1930Addis Abeba (Abissinia). La grande festa del ritrovamento della Santa Croce si è svolta alla presenza dell'Imperatore Hailè Sellasiè I°, 1933Addis Abeba. L'Imperatore Selassiè I° celebra l'anniversario della sua incoronazione e posa la prima pietra del Palazzo del Parlamento, 1933Rivista militare ad Addis Abeba, 1947Torniamo in Etiopia con un messaggio di pace. Servizio speciale sulla missione dell'on. Brusasca in Africa, 1951L'Eritrea, con approvazione dell'ONU, viene annessa dalla Corona etiope. Ad Addis Abeba Hailè Salassiè firma gli accordi che stabiliscono il nuovo assetto territoriale dell'Etiopia, 1952Ailé Selassié stronca una congiura di palazzo, 1960Roma: Visita dell'imperatore di Etiopia Hailé Sellassié, 1970In ricordo di Selassiè, morto in circostanze misteriose. Immagini di repertorio sulla sua visita in Italia, nel 1971. Di lui si ricorderanno luci e ombre, 1975
PRIMO PIANO La spedizione Franchetti nella Dancalia etiopica a “II Festival Cinema Ritrovato” Il 26 giugno a Bologna alle 16:45 nell'ambito del Festival del Cinema Ritrovato, verranno presentati estratti commentati in sala dal…
Anniversari / PRIMO PIANO Dalla marcia su Roma a piazzale Loreto Dalla marcia su Roma a piazzale Loreto la parabola di Mussolini
PRIMO PIANO Parliamo di Congo Congo 1960-61: dalla difficile indipendenza all'uccisione di Lumumba e di 13 avieri italiani
PRIMO PIANO Agli albori del cinema di propaganda La propaganda è l'arma più forte. L'Istituto Luce e il consenso al fascismo