I cinema di Roma sessant’anni faVenti sale cinematografiche a Roma nel 1962 03 Ottobre 2022 PRIMO PIANO Cinema Barberini, piazza Barberini Cinema Adriano, piazza Cavour Cinema 4 Fontane, via delle Quattro Fontane Cinema Royal, via Emanuele Filiberto Cinema Supercinema, via del Viminale (attualmente Teatro Nazionale) Cinema Ariston, via Cicerone (oggi inglobato nel cinema Adriano) Cinema Fiamma, via Bissolati (chiuso) Cinema Metropolitan, via del Corso (chiuso) Cinema Reale, piazza Sonnino (chiuso) Cinema Capranica, Piazza Capranica (chiuso) Cinema Majestic, Via SS. Apostoli (chiuso) Corso cinema, Piazza in Lucina (chiuso) Cinema Radio City, via XX Settembre (chiuso) Cinema Rivoli, via Lombardia (chiuso) Cinema New York, via delle Cave (chiuso) Cinema Galleria, Galleria Colonna (chiuso) Cinema America, via Nalate Del Grande (chiuso) Cinema Maestoso, via Appia Nuova (chiuso) Cinema Quirinetta, via Minghetti (chiuso) Cinema Roxy, via Luciani (chiuso) Riapre dopo due anni di ristrutturazione il Cinema Barberini nel cuore di Roma. Una delle sale più importanti della capitale, fondata dal padre di Roberto Rossellini, ha accolto negli anni milioni di spettatori e migliaia di film.Ma centinaia di altri cinema romani oggi non ci sono più. Come testimonia questa selezione di insegne di cinema di Roma di esattamente 60 anni fa: E’ il 1962, al Barberini facevano “Sodoma e Gomorra” di Aldrich, al cinema America (che non c’è più) facevano “Mamma Roma” di Pasolini, al Metropolitan (che non c’è più) “Cronaca Familiare” di Zurlini. Così come non ci sono più altre sale di questa selezione: il Rivoli in Via Lombardia, Corso Cinema (poi Etoile) in piazza San Lorenzo in Lucina, Il Maestoso, in via di SS. Apostoli, il Capranica, il Quirinetta, e molte altre. Il Fiamma in Via Bissolati, dove ci fu la prima de La Dolce Vita, chiuso da anni, riaprirà nel 2023. Solo negli ultimi dieci anni a Roma sono state chiuse più di cento sale cinematografiche.
PRIMO PIANO Lucio Villari storico e intellettuale Scomparso il 17 marzo all'età di 91 anni Villari è stato un grande storico e ha attraversato da protagonista la…
Timeline Carlo Vanzina, l’inventore del cinepanettone Cantore e co-inventore della volgarità italiana degli anni '80 e '90, Carlo Vanzina nasceva il 13 luglio del 1951
Timeline Un ricordo di Paolo Taviani A una anno dal scomparsa un omaggio al regista che con il fratello Vittorio ha firmato molti capolavori del cinema…