Il Gattopardo di Luchino ViscontiIl capolavoro di Luchino Visconti, uscito 60 anni fa, raccontato in tutti i suoi aspetti 28 Marzo 2023 PRIMO PIANO Piero Spila, autore di “Il Gattopardo di Luchino Visconti“, racconta il film di Luchino Visconti che il 28 marzo di 60 anni fa uscì nelle sale italiane. Tratto dal romanzo omonimo di Tomasi di Lampedusa, vincitore della Palma d’oro a Cannes nel 1963, il film nasce nel clima di ottimismo ed euforia del cosiddetto miracolo economico italiano, quando il produttore Goffredo Lombardo immagina di poter tentare l’assalto al cielo sfidando le grandi produzioni hollywoodiane. Ci riuscirà, a prezzo però del fallimento della Titanus.Si può dire che Il gattopardo sia un’antologia di scene, dalla recita del rosario nella casa del principe fino al gran ballo finale, vero film nel film, attraverso il quale l’aristocrazia festeggia lo scampato pericolo rivoluzionario.Piero Spila sembra quasi voler invitare i suoi lettori a rivedere o vedere per la prima volta il film concentrandosi sulla sua magnificenza e modernità, scoprendo come sia ancora capace di suscitare emozioni e sorprese.Dall'ArchivioConferenza stampa per il film ‘Il Gattopardo’, 1962Mostra fotografica ispirata al film Il gattopardo, 1963Anteprima a Roma de Il gattopardo, 1963Consegna a Roma dei ‘Nastri d’Argento’, seguita dalla proiezione del Gattopardo, 1963Prima del film Il Gattopardo al cinema Barberini di Roma, 1963
Timeline Giovanna Ralli, tutta una vita sul set Protagonista di più di ottanta film, l'attrice romana spegne oggi 90 anni candeline
Timeline Lando Buzzanca in 10 foto inedite Un ricordo di Lando Buzzanca, diventato un protagonista della commedia all'italiana partendo da ruoli drammatici