“La gondola” di Francesco Pasinetti, 1942Un documentario di Francesco Pasinetti racconta Venezia e le sue gondole 31 Agosto 2022 Tra i documentari d’autore prodotti dall’Istituto Luce durante la guerra, “La Gondola” di Francesco Pasinetti, 1932 è il primo della sua trilogia su Venezia, seguito da Piccioni a Venezia e Venezia minore.“La gondola” di Pasinetti narra la storia e la costruzione della famosa imbarcazione, gettando colpi d’obbiettivo sulla vita quotidiana della città lagunare sottraendo, come negli altri cortometraggi veneziani dell’autore, la città a tutti gli stereotipi per restituircela autentica e inedita, anche attraverso l’attenta osservazione dei tipi umani dei suoi quartieri più popolari, meno battuti dai turisti.Francesco Pasinetti (1911-1949) ha realizzato solo un lungometraggio a 23 anni (Il canale degli angeli, 1934), ma è stato un precursore in molti campi: primo ragazzo d’Italia a laurearsi con una tesi sul cinema nel 1933, il primo ad aver pubblicato un libro nel paese sull’argomento. La parte più artisticamente consistente e duratura dell’opera registica di Pasinetti – che si è misurato felicemente anche in documentari di genere del tutto diverso come quelli su operazioni chirurgiche – è però da rinvenire nei cortometraggi su Venezia. L’eccellente fotografia è di Antonio Schiavinotto.
Timeline Venezia insorge Le immagini dell'insurrezione nel capoluogo veneto girate dagli operatori dell'Istituto Luce
PRIMO PIANO Tre film Luce Cinecittà tra i finalisti dei David documentari I lavori di Costanza Quatriglio, Sonia Bergamasco e Adele Tulli tra le quindici opere finaliste del Premio David di Donatello…
PRIMO PIANO Bambini di Francesco Maselli Bambini di Francesco Maselli per Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza