Luce in the Sky TG24La Mostra del cinema di Venezia in bianco e nero 07 Settembre 2022 PRIMO PIANO Un collegamento ‘in diretta’ inedito ed esclusivo con la storia del più antico e affascinante appuntamento cinematografico del mondo, la Mostra del Cinema di Venezia. E’ quello che offre Luce in the Sky TG24, la serie di 10 ‘pillole d’archivio’ realizzate dall’Archivio Luce, che Sky TG24 manda in onda dal 31 agosto, giorno di apertura ufficiale della Mostra, fino alla fine del Festival. 10 piccoli film, da un minuto o poco più, 10 perle d’archivio per raccontare momenti, personaggi, atmosfere della storia della kermesse dal 1948 al 1964. Dentro c’è tutto: la Venezia dei divi italiani e internazionali, dei maestri della regia, le premiazioni di film memorabili. Ma soprattutto la vita brulicante e divertente del Lido: le spiagge, le pose buffe e rilassate, la voglia del pubblico di far parte di un grande evento, in una parola la mitologia del cinema. Scene e momenti entrati nella memoria collettiva, e che l’Archivio Luce conserva nelle sue teche di incredibili immagini. Una finestra per vedere la Mostra da una visuale inedita, una piccola festa per gli occhi e per gli amanti della settima arte, che accompagna la cronaca della Mostra del 2022, e ci fa vedere tutta la magia e la sorpresa di un evento il cui fascino non invecchia mai, e ci incanta da sempre.Nella foto i registi Gillo Pontecorvo, Roberto Rossellini, François Truffaut, Tinto Brass, Francesco Maselli, Carlo Lizzani ed Ermanno Olmi alla Mostra del Cinema di Venezia nel 1959.
Timeline Lando Buzzanca in 10 foto inedite Un ricordo di Lando Buzzanca, diventato un protagonista della commedia all'italiana partendo da ruoli drammatici
Timeline Gian Maria Volonté, tra cinema e politica Il 6 dicembre di trent'anni fa Gian Maria Volonté muore durante le riprese de Lo sguardo di Ulisse di Theo…