Robert Redford e il Sundance Institute 'Vedere una potenzialità di talento e di idee esprimersi e portare a termine un progetto che altrove non si sarebbe…
Giorno di scuola, 1954 Un cortometraggio di Giorgio Ferroni nel quale si racconta il primo giorno di scuola in un imprecisato paesino della Toscana
Stefano Benni, dal Bar sport ai romanzi di successo Scomparso a 78 anni, lo scrittore bolognese nel 1989 raccontava a Serena Dandini la sua prima, e unica, volta dietro…
Pippo Baudo e Sanremo Un ricordo del presentatore siciliano, scomparso all'età di 89 anni, per moltissimo tempo dominatore assoluto e incontrastato della televisione italiana
Il Ferragosto del 1948 Con la metà di agosto le città si svuotavano. Le ferie d'estate erano al loro culmine
Adriana Asti, signora del cinema italiano Da Pasolini a Bertolucci, da Visconti a Marco Tullio Giordana passando per De Sica e Bunuel, i mille ruoli di…
Enrico Lucherini, una vita tra le stelle del cinema È scomparso pochi giorni prima di compiere 93 anni il più famoso addetto stampa del cinema italiano
Film di Stato, di Roland Sejko Alle Notti Veneziane, sezione realizzata dalle Giornate degli Autori in accordo con Isola Edipo, il nuovo film di Roland Sejko:…
Sul set di Viaggi di nozze Nel 1995 usciva nelle sale italiane il film di Carlo Verdone che, dopo 14 anni, tornò a cimentarsi in quattro…
Goffredo Fofi, la scomparsa di un intellettuale libero È morto a 88 anni il critico letterario e cinematografico, figura di riferimento per la cultura italiana
Pillole d’Archivio all’Italian Doc Season di Londra Il 5 e il 6 luglio scorsi si è svolta a Londra la quarta stagione del cinema del reale promossa…
Quando del caldo si rideva Un cinegiornale del 1959 ci racconta con toni ironici e leggeri le alte temperature che si registravano nelle città italiane