Cinecittà ospita la Conferenza mondiale della Federazione Internazionale degli Archivi Televisivi La comunità degli archivi audiovisivi si ritrova a Roma dal 28 al 31 ottobre per esplorare verità, creatività e conservazione…
‘Film di Stato’ di Roland Sejko in Concorso a Ji.hlava Prodotto e distribuito da Cinecittà, il film è l'unico titolo italiano in concorso nel più importante appuntamento per il documentario…
Milano che scompare, 1971 I quartieri storici, popolari lasciano il passo ai nuovi quartieri di palazzi alti, tutti uguali e senza verde
Claudia Cardinale tra Visconti e Fellini L'attrice, scomparsa ieri a 87 anni, in questa intervista del 2004 parla, tra le altre cose, di quando lavorò nello…
Film di Stato di Roland Sejko a Roma Mercoledì 24 settembre alle ore 21.00 al Cinema Farnese. 40 anni del regime albanese raccontati da sé stesso
Robert Redford e il Sundance Institute 'Vedere una potenzialità di talento e di idee esprimersi e portare a termine un progetto che altrove non si sarebbe…
Giorno di scuola, 1954 Un cortometraggio di Giorgio Ferroni nel quale si racconta il primo giorno di scuola in un imprecisato paesino della Toscana
Stefano Benni, dal Bar sport ai romanzi di successo Scomparso a 78 anni, lo scrittore bolognese nel 1989 raccontava a Serena Dandini la sua prima, e unica, volta dietro…
Pippo Baudo e Sanremo Un ricordo del presentatore siciliano, scomparso all'età di 89 anni, per moltissimo tempo dominatore assoluto e incontrastato della televisione italiana
Il Ferragosto del 1948 Con la metà di agosto le città si svuotavano. Le ferie d'estate erano al loro culmine
Adriana Asti, signora del cinema italiano Da Pasolini a Bertolucci, da Visconti a Marco Tullio Giordana passando per De Sica e Bunuel, i mille ruoli di…
Enrico Lucherini, una vita tra le stelle del cinema È scomparso pochi giorni prima di compiere 93 anni il più famoso addetto stampa del cinema italiano