Robert Redford e il Sundance Institute'Vedere una potenzialità di talento e di idee esprimersi e portare a termine un progetto che altrove non si sarebbe potuto realizzare'. Robert Redford parla del Sundance Institute 18 Settembre 2025 PRIMO PIANO Nel 1981 Robert Redford, scomparso lo scorso 16 settembre, creò insieme a Sydney Pollack il Sundance Institute, una scuola di cinema a cui è legato anche il Sundance Film Festival, uno dei più importanti eventi del cinema indipendente.Della scuola, della sua nascita, Redford parla con la giornalista Gloria Steinem in questa intervista del 1986 andata in onda nel programma televisiva Ciak e conservata nel Fondo Canale.“Nasce dalle circostanze. Una delle cose dell’America che mi ha sempre impressionato è la ricchezza delle sue storie, della diversità. Sono stato sempre attratto da film particolari, storie originali raccontate con dramma e divertimento. Mi sembrava che non c’erano abbastanza opportunità non solo di raccontare storie ma soprattutto di sviluppare talenti in grado di scrivere nuove sceneggiature. Così mi è sembrata una buona idea avviare qui una situazione dove nuovi filmmaker possano iniziare a lavorare senza l’assillo del denaro e degli altri condizionamenti dell’industria cinematografica“.Nato il 18 agosto del 1936 a Santa Monica, Robert Redford è stato uno dei maggiori attori statunitensi di tutti i tempi. A piedi nudi nel parco, Corvo rosso non avrai il mio scalpo, Come eravamo, La stangata, I tre giorni del condor e Tutti gli uomini del presidente sono tutti film che hanno segnato la storia della cinematografia mondiale.Nel 1980 firma la sua prima regia con Gente comune che gli valse l’Oscar come miglior film e migliore regia. Nel 2002 Hollywood gli assegnò un secondo riconoscimento alla carriera.Dall'archivioLa mia Africa, 1985Intervista a Christopher Walker al Central Park di New York, 1986Robert Redford parla del film Milagro, 1988Intervista a Sonia Braga interprete del film fuori concorso Milagro di Robert Redford, 1988