Rodi un viaggio turistico negli anni TrentaUn viaggio di novant'anni fa nella maggiore delle isole del Dodecaneso 24 Luglio 2023 PRIMO PIANO Negli anni Trenta l’Istituto Nazionale Luce produce una serie di documentari che chiama In giro per il mondo. Si trattava di filmati di poco più di dieci minuti che conducevano gli spettatori in varie parti della penisola e soprattutto del mondo: da Napoli a Gerusalemme, l’Abissinia, dall’Egitto a Venezia, nell’Africa Orientale Italiana.Quello dedicato a Rodi, in questi giorni al centro delle cronache per gli incendi che ne stanno deturpando il paesaggio, parte da una panoramica aerea dell’isola per arrivare a descrivere le sue parti più significative: il porto, la spiaggia principale affollata tutto l’anno, “il modernissimo albergo delle rose“, il bazar, la moschea e il minareto, la campagna assolata.Non mancano le usanze del luogo, i riti folkloristici, i primi piani sugli abitanti e sui turisti. Un viaggio virtuale soprattutto per chi quei luoghi poteva solo immaginarli o sognarli.Dall'ArchivioRodi, anni VentiL’estate a Rodi, 1933Rodi. Splendori di civiltà italica nell’Isola dei cavalieri, 1933Una visita alla capitale delle isole Egee, 1940Rodi, la festa di San Costantino, 1960Rodi nell’Archivio Fotografico
Polvere d'Archivio I trulli di Alberobello Mario Chiari ci conduce ad Alberobello, paesino delle Murge, famoso per i suoi trulli