Tino Buazzelli un attore tra radio, teatro, cinema e televisioneIl 20 ottobre 1980 ci lascia, appena cinquantottenne, Tino Buazzelli 20 Ottobre 2020 Timeline Quando il 20 ottobre Tino Buazzelli muore per le conseguenze di una linfoadenite, di cui soffriva da tempo, ha compiuto da poco 58 anni ma già da qualche tempo aveva dato l’addio prima al teatro, poi alla televisione e infine, nel 1978, anche al cinema con l’interpretazione de Il balordo.Il primo cinegiornale in cui lo incontriamo, nel 1949, Buazzelli recita a teatro un pezzo di Cechov. In quello successivo, datato 1960, l’attore riceve un premio per un’interpretazione teatrale mentre, sempre nello stesso è sul set de Il corazziere con Renato Rascel.Buazzelli è famoso e si presta a pubblicizzare la prima “Garzantina” che arriva in libreria, contento di trovare se stesso in quelle pagine.Nel 1966 riceve un premio particolare, quello per l’attore che ha avuto cattivi rapporti con la stampa.Pur non essendosi mai schierato politicamente, lo troviamo a molte iniziative pubbliche: nel 1965 partecipa a una veglia contro la guerra in Vietnam, nel 1967 a un’iniziativa contro il regime dei colonnelli che con un golpe ha preso il potere in Grecia e nel 1968 è accanto ai suoi colleghi attori in sciopero per il problema del doppiaggio.L’ultimo cinegiornale in cui compare Buazzelli è del 1974 quando viene premiato per la stagione teatrale 1973/74.Tra i servizi fotografici segnaliamo quello molto ricco sul set del film Fantasmi a Roma, uno dei lavori più fortunati cui prese parte Tino Buazzelli, insieme allo sceneggiato televisivo Nero Wolfe che lo vide impegnato tra il 1969 e il 1971 e che lo fece conoscere al grande pubblico. Tino Buazzelli in 20 foto Tino Buazzelli fuma una sigaretta nel foyer del teatro Eliseo a Roma, 1959 Tino Buazzelli sistema dei fiori nella sua casa, [1961] Tino Buazzelli tiene in mano una statuina nella su abitazione, 1961 Tino Buazzelli seduto alla scrivania nella sua casa, 1961 Tino Buazzelli uma una sigaretta sotto casa, 1961 Tino Buazzelli saluta appoggiato al cancello sotto casa, 1961 Tino Buazzelli in salotto con la moglie Ermellina Banfi, 1961 Tino Buazzelli in salotto con la moglie Ermellina Banfi e la figlia Nicoletta, 1961 Tino Buazzelli guarda un libro con la moglie Ermellina Banfi e la figlia Nicoletta, 1961 Tino Buazzelli nel salotto della sua abitazione con la moglie Ermellina Banfi e la figlia Nicoletta, 1961 Un ritratto fotografico di Tino Buazelli, [1959] Tino Buazzelli con un altro uomo e una signora in un interno, [1959] Tino Carraro e Tino Buazzelli al cocktail al Teatro Eliseo per lo spettacolo El nost Milan, 1959 Visconti tiene la mano a Lilla Brignone, accanto a lei Camillo Pilotto e a destra Gianni Santuccio e Tino Buazzelli in occasione dei saluti finali dello spettacolo Il crogiuolo, 1955 Walter Chiari, Tino Buazzelli e Tognazzi sul set del film I baccanali di Tiberio, 1959 Laura Betti e Tino Buazzelli ridono e scherzano, seduti sui gradini del teatro romano di Ostia antica in occasione dello spettacolo Miles Gloriosus, 1960 Laura Betti è seduta davanti a Tino Buazzelli che l'abbraccia, sui gradini del teatro di Ostia antica in occasione dello spettacolo Miles Gloriosus, 1960 Tino Buazzelli è seduto, di fronte a un tavolino, su cui è posato il disegno di una scena teatrale, 1960 Tino Buazzelli nei panni di Fra Bartolomeo di Roviano, sul set del film Fantasmi a Roma, 1960 Tino Buazzelli in una foto degli anni Settanta Dall'ArchivioTino Buazzelli in Archivio
PRIMO PIANO Antonello che amarezza È morto a Roma Antonello Fassari. Tra cinema e televisione una vita costellata di successi
Timeline Il compleanno di Catherine Spaak Il 3 aprile del 1945 nasceva in Francia l'attrice di origini belghe che avrebbe trovato il successo in Italia
Timeline Perdutoamor, il film di Franco Battiato Franco Battiato avrebbe compiuto oggi 80 anni. Un grande cantante e autore ma anche regista, come racconta in un'intervista del…