12 dicembre 1969, una bomba esplode a MilanoIl 12 dicembre 1969 con i diciassette morti di piazza Fontana l'Italia perde l'innocenza 12 Dicembre 2018 Timeline Alle 16:37 del 12 dicembre 1969 una bomba esplode nella sede della Banca Nazionale dell’Agricoltura di piazza Fontana a Milano. I morti furono 17 e i feriti 88.Mai l’Italia aveva conosciuto, nel dopoguerra, un attentato terroristico così cruento. Fu la perdita dell’innocenza e l’inizio di quella che venne chiamata la strategia della tensione. Nel decennio successivo ci furono altri attentati: il 28 maggio 1974 una bomba esplode in piazza Della Loggia a Brescia nel corso di una manifestazione antifascista causando 8 morti e 94 feriti; il 4 agosto dello stesso anno un ordigno esplode sul treno Italicus, all’altezza di San Benedetto Val di Sambro causerà 12 morti e 105 feriti. E poi il 2 agosto 1980, la stazione di Bologna che con i suoi 85 morti e oltre 200 feriti segnerà il punto più alto di crudeltà conosciuta dall’Italia repubblicana. Strategia della tensione Bombe a Milano e a Roma I funerali della strage di Piazza Fontana Arresto di Valpreda e funerali delle vittime Piazza Fontana, Pinelli, Calabresi e Feltrinelli A quattro anni Roma ricorda la strage di piazza Fontana Partendo da piazza Fontana Montanelli parla di terrorismo A Milano si gira il film Faccia da spia nel quale si ripercorre la vicenda giudiziaria di Pietro Valpreda in relazione alla strage di piazza Fontana
Timeline L’ultima apparizione del duce Si conclude il 29 aprile del 1945 a piazzale Loreto a Milano in maniera tragica la parabola di un dittatore…
Timeline Vittorio Bachelet, un omicidio alla Sapienza Il 12 febbraio del 1980 un commando delle Brigate Rosse uccide Vittorio Bachelet
Timeline Brescia, piazza della Loggia Il 28 maggio 1974 in piazza della Loggia a Brescia esplode una bomba durante una manifestazione antifascista