5 minuti con Cinecittà di Pietro Francisci, 1940Inaugurata nel 1937, Cinecittà è celebrata in un cortometraggio della INCOM 13 Ottobre 2022 PRIMO PIANO il 28 aprile del 1937, alla presenza di Mussolini, veniva inaugurata Cinecittà, ispirata e modellata, caso unico nell’Europa degli anni Trenta, sugli studios di Hollywood.Nel 1940 la Incom propone un cortometraggio di Pietro Francisci, che negli anni cinquanta sarà tra i massimi interpreti dei cosiddetti peplum, con il quale si celebra il nuovo tempio del cinema conducendo gli spettatori al suo interno, guidati dal tono scanzonato di Guido Notari, voce storica della Incom e dei Giornali Luce. Si incontra subito la dirigenza di Cinecittà: il presidente Giovanni Tofani e il vicepresidente Luigi Freddi, l’uomo che la sognò e la volle fortissimamente.Si gira per i viali di Cinecittà, si entra nei teatri e si visitano i set e si incontrano alcuni dei protagonisti del cinema italiano di quegli anni: Amedeo Nazzari, Alida Valli, Alessandro Blasetti, Titina De Filippo, Clara Calamai, Mario Camerini, Paola Borboni, Erminio Macario, Vittorio De Sica e Beniamino Gigli.
Timeline Carlo Rambaldi, un extraterrestre a Hollywood 'Le mie sono sculture meccaniche, praticamente sono creature meccaniche, sono attori meccanici'. Cento anni fa, il 15 settembre del 1925,…
PRIMO PIANO Enrico Lucherini, una vita tra le stelle del cinema È scomparso pochi giorni prima di compiere 93 anni il più famoso addetto stampa del cinema italiano
PRIMO PIANO Goffredo Fofi, la scomparsa di un intellettuale libero È morto a 88 anni il critico letterario e cinematografico, figura di riferimento per la cultura italiana