Vittorio De Sica, il regista del neorealismoIl 7 luglio del 1901 fa nasceva Vittorio De Sica, uno dei maggiori interpreti del cinema neorealista italiano 07 Luglio 2021 Timeline Vittorio De Sica nasce a Sora il 7 luglio del 1901. L’esordio sul grande schermo risale al 1917 mentre la sua ultima apparizione è del 1974, l’anno della sua morte, quando compare in diversi lavori tra i quali C’eravamo tanto amati di Ettore Scola.Come regista esordisce invece con Rose scarlatte nel 1939. Nei primi anni del dopoguerra firma alcuni capolavori che rimarranno nella storia del cinema italiano: Sciuscià, Ladri di biciclette, Miracolo a Milano e Umberto D.L’oro di Napoli, La ciociara, Il boom, Matrimonio all’italiana e I girasoli sono altri titoli che lo hanno reso uno dei registi più apprezzati del Novecento italiano.Christian De Sica parla del padre VittorioIl giardino dei Finzi Contini, Lo chiameremo Andrea, Una breve vacanza e Il viaggio sono le ultime quattro pellicole che firma e delle quali parla il figlio Christian nella clip che presentiamo qui sopra: racconta dell’insoddisfazione di Giorgio Bassani per la trasposizione del suo romanzo, delle incomprensioni con Nino Manfredi per il montaggio di Lo chiameremo Andrea e della fatica nel portare a termine Il viaggio dopo aver scoperto il tumore ai polmoni che lo avrebbe ucciso qualche mese dopo l’uscita del film in Italia. Vittorio De Sica muore in Francia il 13 novembre 1974: aveva compiuto 73 anni da pochi mesi.L’intervista a Christian De Sica fa parte del materiale girato per il documentario Vittorio D. che uscì nel 2009 per la regia di Mario Canale e Annarosa Morri, i quali raccontano la vita e la carriera del regista attraverso i suoi film, immagini personali e i racconti di amici e partenti. Tra gli altri il ricordo, bello e commuovente, della figlia Emi. Vai alla timelineDall'ArchivioRoma: presente Dunn, premiato Sciuscià, 1948Il premio Saint Michel è assegnato al film di De Sica Ladri di biciclette, 1949Una prima cinematografica d'eccezione, 1951Sul set del film Umberto D di Vittorio De Sica, 1951Sul set de Il boom, 1963De Sica regista del film Il giardino dei Finzi Contini, 1970https://patrimonio.archivioluce.com/luce-web/detail/IL5000080601/2/conferenza-stampa-presentazione-del-film-lo-chiameremo-andrea.htmlLa presentazione a Palermo del film Il viaggio di Vittorio De Sica con Sophia Loren, 1974Rievocazione di De Sica in occasione della sua morte, 1974
Timeline Christian De Sica, il peso di essere un figlio d’arte Auguri a Christian De Sica, un bravo attore con un cognome ingombrante
PRIMO PIANO Emi De Sica, lettere da mio padre Emi De Sica legge frammenti delle lettere che suo padre Vittorio le mandava ogni giorno dai set dei film
Timeline Woody Allen, Vittorio De Sica e il cinema italiano Auguri a Woody Allen che compie oggi 89 anni e che in questa intervista parla del suo rapporto con il…
Timeline Dino De Laurentiis, il produttore L'11 novembre del 2000 moriva il produttore Dino De Laurentiis
Personaggi / Timeline Il 10 maggio del 1931 nasceva Ettore Scola Il 10 maggio 1931 nasce a Trevico il regista Ettore Scola
Timeline Nino Manfredi, un mito Il 22 marzo del 1921 nasceva Nino Manfredi: teatro, cinema, televisione, ruoli drammatici o comici, eccelleva in tutto