Cento anni del Milite ignoto

Il 4 novembre di 100 anni fa la traslazione della salma del Milite Ignoto presso l'Altare della Patria

Il 4 novembre 2021 – Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate – l’Italia celebra il centenario della traslazione del Milite Ignoto nel Sacello dell’Altare della Patria. Ricorrenza alla quale, sulla scia del ricordo di tutti gli italiani che hanno perso la vita in guerra, sono state dedicate una serie di attività che dall’autunno sono arrivate fino ad oggi.

Sul sito difesa.it tutte le iniziative e gli eventi per il #100MiliteIgnoto, volte a commemorare tutti i Caduti rappresentati da un anonimo combattente, caduto durante la Prima Guerra Mondiale.

Il milite ignoto a Roma, 4 novembre 1921

Militari schierati nella piazza del Quirinale

Nella galleria qui sopra una selezione di foto tratte dal fondo Pastorel che documentano la giornata del 4 novembre del 1921 quando la salma del milite ignoto venne traslata all’Altare della Patria.

Nel 1920 anche in Italia si pensò di onorare una salma sconosciuta per commemorare tutti i caduti della Prima Guerra Mondiale. Il disegno di legge fu presentato nel 1921 e una commissione fu incaricata di scegliere 11 salme non identificate e di trasportarle nella Basilica di Aquileia. La popolana Maria Bergamas, madre di un caduto, ebbe l’incarico di sceglierne una. Questa fu sistemata sull’affusto di un cannone e viaggiò fino al Vittoriano dove fu sepolta dopo una grande cerimonia.

A questo avvenimento nel 2015, in occasione del centenario dell’entrata dell’Italia nel primo conflitto mondiale, Leonardo Tiberi ha diretto un docufilm, Fango e gloria che, prodotto da Cinecittà Luce, gli è valso un Nastro d’argento speciale.