Cento anni del Milite ignotoIl 4 novembre di 100 anni fa la traslazione della salma del Milite Ignoto presso l'Altare della Patria 04 Novembre 2021 Timeline Il 4 novembre 2021 – Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate – l’Italia celebra il centenario della traslazione del Milite Ignoto nel Sacello dell’Altare della Patria. Ricorrenza alla quale, sulla scia del ricordo di tutti gli italiani che hanno perso la vita in guerra, sono state dedicate una serie di attività che dall’autunno sono arrivate fino ad oggi.Sul sito difesa.it tutte le iniziative e gli eventi per il #100MiliteIgnoto, volte a commemorare tutti i Caduti rappresentati da un anonimo combattente, caduto durante la Prima Guerra Mondiale.Il milite ignoto a Roma, 4 novembre 1921 Militari schierati nella piazza del Quirinale I fanti italiani sfilano con le loro bandiere in Via Nazionale Il passaggio della fanteria in Piazza dei Cinquecento Il carro con la salma del milite ignoto percorre piazza Esedra Gruppo di soldati in posa con una grande corona di alloro Due corazzieri in posa accanto ad una corona di fiori Sfilano in via del Corso civili e militari con le bandiere La cerimonia al Vittoriano I reali, autorità politiche e militari al Vittoriano, per la tumulazione del Milite ignoto Personaggio: Margherita di Savoia Vittorio Emanuele III I reggimenti dei diversi corpi delle forze armate radunati in piazza Venezia Sfilano i militari in Piazza Venezia Corone di fiori e di alloro depositate presso la tomba del Milite ignoto Un gruppo di fanti in piazza dei Cinquecento Militari schierati nella piazza del QuirinaleNella galleria qui sopra una selezione di foto tratte dal fondo Pastorel che documentano la giornata del 4 novembre del 1921 quando la salma del milite ignoto venne traslata all’Altare della Patria.Nel 1920 anche in Italia si pensò di onorare una salma sconosciuta per commemorare tutti i caduti della Prima Guerra Mondiale. Il disegno di legge fu presentato nel 1921 e una commissione fu incaricata di scegliere 11 salme non identificate e di trasportarle nella Basilica di Aquileia. La popolana Maria Bergamas, madre di un caduto, ebbe l’incarico di sceglierne una. Questa fu sistemata sull’affusto di un cannone e viaggiò fino al Vittoriano dove fu sepolta dopo una grande cerimonia.A questo avvenimento nel 2015, in occasione del centenario dell’entrata dell’Italia nel primo conflitto mondiale, Leonardo Tiberi ha diretto un docufilm, Fango e gloria che, prodotto da Cinecittà Luce, gli è valso un Nastro d’argento speciale. Il milite ignoto in Archivio
Timeline Vittorio Bachelet, un omicidio alla Sapienza Il 12 febbraio del 1980 un commando delle Brigate Rosse uccide Vittorio Bachelet
Timeline Giuseppe Ungaretti, in nascita di un poeta L'8 febbraio del 1888 nasce il poeta Giuseppe Ungaretti
Timeline Fausto Coppi, il campionissimo Il 1960 si apre con una tragedia per lo sport italiano: il 2 gennaio muore Fausto Coppi dopo aver contratto…