Chet Baker, Tromba freddaIl 23 dicembre 1929 nasceva Chet Baker 23 Dicembre 2024 Timeline Negli anni Sessanta Chet Baker venne spesso in Italia. Durante uno di questi viaggi il suo amico e regista Enzo Nasso decide di seguirlo e riprenderlo. Nasce così Tromba fredda, prodotto dalla SEDI nel 1963, che descrive la giornata di un musicista borderline nella periferia degradata di una grande città industriale.Chet Baker continuerà ad esibirsi spesso nel nostro paese. La galleria fotografica ci mostra momenti di alcuni concerti nella capitale tenuti tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta. Alcuni di questi scatti, in lavorazione, sono inediti sul portale.Chet Baker dagli anni Sessanta agli anni Ottanta Chet Baker suona la tromba in un locale notturno, [1960] Chet Baker suona la tromba in un locale notturno, [1960] Chet Baker canta in un locale notturno, [1960] Chet Baker fuori dal locale mentre fuma accanto ad una giovane donna, [1960] Chet Baker con la fidanzata Carol Jackson, 1962 Chet Baker durante un concerto al Missisipi jazz club di Roma, 1979 Chet Baker durante un concerto al Missisipi jazz club di Roma, 1979 Chet Baker durante un concerto al Missisipi jazz club di Roma, 1979 Chet Baker durante un concerto al Missisipi jazz club di Roma, 1979 Chet Baker durante un concerto al Missisipi jazz club di Roma, 1979 Chet Baker durante un'esibizione al Festival Jazz al Foro Italico, 1984 Chet Baker durante la pausa di un concerto, anni Ottanta Chet Baker mentre suona la tromba indossando una maglietta della nazionale olandese, anni Ottanta Chet Baker alla tromba, anni Ottanta Vai alla timelineDall'archivioLouis Armstrong a Roma, 1952Ella Fitzgerald a Roma, 1954Nat King Cole arriva a Roma, 1960Gran Gala delle Nazioni a Milano, 1962Le nuove tendenze del jazz contemporaneo si confrontano a Berlino, 1970Chet Baker nell'Archivio fotografico
PRIMO PIANO Giornata Internazionale del Jazz 2024 Suoni, immagini, atmosfere. Il 30 aprile è la giornata internazionale del jazz
Timeline Louis Armstrong, il jazz e l’Italia Il 6 luglio del 1971 ci lasciava Satchmo, uno dei più grandi trombettisti jazz di tutti i tempi
Festival / PRIMO PIANO Il tocco di Piero di Massimo Martella La storia di Piero Umiliani, uno dei maggiori compositori italiani di colonne sonore del Novecento