È arrivata la befanaTra tradizione e beneficenza, l'epifania che, in Italia, segna la fine delle feste natalizie 05 Gennaio 2025 PRIMO PIANO L’epifania segna la fine delle vacanze natalizie. Il sei gennaio tradizionalmente per chi vive a Roma, si va a piazza a piazza Navona prima che le bancarelle, che da dicembre la ricoprono, vengano smontate e la vita riprenda il suo corso normale. A Milano invece prende vita la tradizionale marcia dei re magi.Ciò che lega tutti gli avvenimenti, dalla befana fascista degli anni del regime, a quelle che dal dopoguerra ci conducono fino a tempi più recenti, è lo spirito di beneficenza che li caratterizza. Si organizzano eventi per bambini meno fortunati che così possono godere di regali offerti da CRAL, dopolavoro e organizzazioni umanitarie. Chi si distingue da sempre sono i vigili urbani delle varie città come si evidenzia dai vari cinegiornali presenti in Archivio.Dall'ArchivioLe bancarelle di piazza NavonaBefana a piazza Navona, 1929La regina ha distribuito la “Befana” ai bambini dell’asilo principessa di Piemonte, 1931Roma, giocattoli per l’epifania, 1934La befana fascista a tutti i nostri bimbi, 1943Una tradizione che non muore: la Befana quest’anno, 1948Befana tradizionale a piazza Navona, 1952Palermo, befana per i bimbi poveri, 1961Milano, befana per bimbi e vigili, 1966Befana dei vigili urbani a Torino, 1967Milano, corteo dei re magi, 1976L’epifania nell’Archivio fotografico
PRIMO PIANO A Piazza Navona torna il mercatino di Natale Una galleria fotografica che ci introduce alla magia del Natale
L'archivio inedito / Polvere d'Archivio Il Natale a Roma Natale 1933, così diverso da questo del 2020 ma così simile a molti che abbiamo vissuto negli anni passati
PRIMO PIANO Il Natale del 1933, così lontano e così simile Buon Natale con immagini di 90 anni fa, lontanissime ma famigliari
Polvere d'Archivio Giocattoli di natali passati I giocattoli di una volta, ormai in cantina, si prendono la rivincita in questa selezione di foto di natali passati