Giorgio Strehler, una vita per il teatro

Archivio Storico Luce Timeline, di redazione, 24 Dicembre 2019

Giorgio Strehler ha rappresentato un pezzo fondamentale del panorama artistico italiano, calcando le scene teatrali per un cinquantennio a partire dal 1947, anno in cui, insieme a Paolo Grassi e Nina Vinchi, fondò Il Piccolo teatro di Milano.

Nel corso della sua carriera non si è mai tirato indietro, sia che si trattasse di difendere il teatro, sia di prendere parte a manifestazioni di pù schietto contenuto politico.

Si è cimentato con autori quali Maksim Gor'kij, la cui piece L'albergo dei poveri portò in scena  nel 1947 per l'inaugurazione del Piccolo, e Bertolt Brecht di cui presentò, semopre al Piccolo, nel 1972, L'opera da tre soldi. 

Nel video sulla destra lo vediamo cimentarsi con il Faust, sempre nella maniera originale che gli era propria.

Giorgio Strehler tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta

Giorgio Strehler conversa con Giulietta Massina e Leonida Rapaci, anni Sessanta
Giorgio Strehler discorre con Giulietta Masina e Leonida Repaci in occasione di uno spettacolo di burattini di Sergej Obrazcov, anni Sessanta
Giorgio Strehler e Valentina Cortese dopo una conferenza per il teatro popolare, anni Sessanta
Giorgio Strehler in camerino prima dello spettacolo Io, Bertolt Brecht n.3: essere amici al mondo, [1980]
Giorgio Strehler nello spettacolo Io, Bertolt Brecht n.3: essere amici al mondo, [1980]
Giorgio Strehler nello spettacolo Io, Bertolt Brecht n.3: essere amici al mondo, [1980]
Giorgio Strehler e Milva nello spettacolo Io, Bertolt Brecht n.3: essere amici al mondo, [1980]
Giorgio Strehler nello spettacolo Io, Bertolt Brecht n.3: essere amici al mondo, [1980]
Giorgio Strehler e Milva nello spettacolo Io, Bertolt Brecht n.3: essere amici al mondo, [1980]
Giorgio Strehler e Milva nello spettacolo Io, Bertolt Brecht n.3: essere amici al mondo, [1980]
Giorgio Strehler e Milva nello spettacolo Io, Bertolt Brecht n.3: essere amici al mondo, [1980]
Giorgio Strehler al 45° Congresso nazionale del PSI, 1989
Exit full screenEnter Full screen
previous arrow
next arrow
 

La sua vita artistica è ruotata soprattutto intorno a Milano ma Strehler è stato anche direttore del teatro Argentina di Roma.

Nel 1983 accettò di essere parlamentare europeo per il Partito Socialista e in seguito senatore nelle file della Sinistra Indipendente.

È morto a Lugano nel Natale del 2017 durante le prove del Così fan tutte. Sulla scena, come forse avrebbe desiderato.

Milano: Strehler mette in scena il Faust di Goethe

Giorgio Strehler in Archivio

Anniversari Giorgio Strehler Piccolo Teatro di Milano Teatro
Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this
Translate »