Il golpe di Pinochet11 settembre 1973, un colpo di stato fascista di Augusto Pinochet mette fine al governo di Salvador Allende 08 Settembre 2023 Timeline 11 settembre 1973, Cile. Un colpo di stato militare porta al potere il generale Augusto Pinochet, il quale, instaurando nel paese una feroce dittatura, mise fine all’esperienza del governo di Unidad Popular di Salvador Allende, al potere dal 1970.Primo presidente marxista democraticamente eletto nelle Americhe e fautore di una via cilena al socialismo, Allende entrò da subito in contrasto con le fasce più conservatrici della società cilena e, soprattutto con gli Stati Uniti cosa che, tre anni più tardi, segnò la sua fine. Assediato nel palazzo presidenziale, morì durante le prime ora del golpe, probabilmente suicida.Seguì una repressione durissima: al termine della dittatura si conteranno più di trentamila vittime e migliaia di persone torturate. Pinochet restò al potere fino al 1990 e continuando a controllare il paese anche negli otto anni successivi in qualità di Comandante in capo dell’esercito cileno.Il cinema nel corso di questi cinquant’anni si è occupato spesso del dramma dell’Americana latina martoriata da diversi colpi di stato: L’amerikano, di Costa Gavras precede di un anno il golpe di Pinochet e racconta dell’ingerenza degli Stati Uniti in sud America. Al golpe cileno sempre Costa Gavras dedica dieci anni più tardi lo struggente Missing, mentre Marco Bechis con Garage Olimpo e Héctor Olivera con La notte delle matite spezzate raccontano il dramma dell’Argentina dopo il golpe del 1976.Interessante infine l’operazione di Ken Loach, che nel 2002, nell’episodio che realizzò per il film collettivo 11 settembre 2001, nel primo anniversario degli attentati di New York, immaginò di dare la parola a un profugo cileno a Londra che decide di scrivere ai parenti delle vittime delle Twins Tower.Vai alla timelineDall'archivioRoma: manifestazione di protesta contro l’uccisione di Salvatore Allende l’11 settembre 1973Roma: manifestazione giovanile a favore del Cile libero, 1973Torino – Manifestazione contro il golpe cileno, 1973Una iniziativa di un gruppo di intellettuali a favore del Cile, 1974Arrivo a Roma di cinquanta profughi cileni, 1975A Roma l’Internazionale socialista discute della crisi del Mediterraneo, del Cile e dei diritti umani, 1977Intervista al regista Marco Bechis sul film Garage Olimpo, 2000
L'archivio inedito / Polvere d'Archivio Il golpe in Cile e l’Italia L'Italia si mobilita a favore del Cile dopo il golpe di Augusto Pinochet
Timeline Henry Kissinger, un politico controverso Il 30 novembre del 2023 scompare centenario Henry Kissinger uno dei diplomatici più potenti del Novecento
PRIMO PIANO Le elezioni americane Ogni quattro anni, il martedì dopo il primo lunedì di novembre, gli Stati uniti eleggono il nuovo presidente
Polvere d'Archivio / Timeline Ritmi di New York Nell'anniversario dell'11 settembre, il documentario Ritmi di New York diretto da Vittorio Sala nel 1957