Il teatro alla Scala di Milano
Con il Macbeth di Giuseppe Verdi si inaugura oggi la stagione lirica della Scala di Milano. Dopo un anno di intervallo a causa della pandemia, torna il pubblico e tornano le autorità.
Introdotta nel 1940 e stabilizzata nel 1951, la tradizione di far iniziare la stagione nel giorno di sant'Ambrogio, segna uno dei principali appuntamenti di carattere non solo culturale ma anche istituzionale e mondano, del capoluogo lombardo.
Nella galleria qui sotto abbiamo raccolto otto "prime", da quella del 1954, fino all'ultima presente in Archivio, quella del 1979. Silvana Pampanini, Cesare Merzagora, Grace Kelly, Ranieri III di Monaco, Giorgio De Chirico, Antonio e Laura Segni, Carla Fracci, Valentina Cortese, Josephine Baker, Sandro Pertini e Carlo Tognoli sono solo alcuni degli ospiti che incontriamo in queste otto inagurazioni.
Sono diversi i servizi cinematografici e fotografici ambientati alla Scala presenti in Archivio, e non tutti di natura artistica e musicale: nel 1943 viene pesantemente danneggiata dai bombardamenti alleati; tre anni dopo Arturo Toscanini, come si vede in questo documentario, vi dirigerà in concerto a segnare la rinascita, insieme al teatro, del paese tutto, uscito devastato da vent'anni di dittatura e cinque di guerra.
Nel 1948 il maestro Victor de Sabata vi dirige La Traviata e dieci anni più tardi, in occasione del primo anniversario della scomparsa, viene inaugurato un busto ad Arturo Toscanini. Nel 1969 Carla Fracci visita il Museo della Scala e nel 1988 l'omonima piazza è teatro di contestazioni.
Tra le foto, molto belle quelle del fondo Teatro, risalenti alla seconda metà degli anni Trenta. In quelle del fondo Dial vi troviamo invece Annie Girardot e Claudia Cardinale durante una pause delle riprese del film Rocco e i suoi fratelli.