Gioachino Rossini

Archivio Storico Luce Timeline, di redazione, 13 Novembre 2018

Autore di opere indimenticabili quali Il barbiere di Siviglia, Guglielmo Tell, La gazza ladra, Giochino Rossini moriva a Parigi il 13 novembre del 1868. Il Luce era ancora molto lontano dal nascere, ma la sua opera e la sua figura sono state spesso omaggiate nel corso di questo secolo e mezzo.

Gioachino Rossini a 150 anni dalla scomparsa. Un omaggio nel corso del tempo

Presentiamo qui quattro filmati presenti in Archivio. Il primo è un Giornale Luce del 1936 che ci accompagna in una visita della sua casa natale e nel liceo pesarese musicale a lui intitolato.

Il secondo e il terzo sono due documentari. Pesaro rossiniana ci porta nei luoghi del capoluogo marchigiano che ricordano l'autore de Il barbiere di Siviglia mentre in Rossini si entra più nel dettaglio delle sue opere.

In The italian instrumental quintet, prodotto dalla Incom nel 1952, possiamo ascoltare l'esecuzione di "Adagio" e "Rondò" nell'interpretazione di Pina Carminelli (violino), Arrigo Tassinari (faluto), Emilio Berengo (viola d'amore), Arturo Bonucci (violoncello), Anna Palomba (arpa).

Anniversari Gioachino Rossini musica lirica opera
Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this
Translate »