Intermezzo radiofonico

Le principali tappe della storia della musica dalle origini al Novecento

Viaggio nei suoni

Questo raro documentario ci presenta l’Orchestra sinfonica nazionale della Rai nel dopoguerra e ripercorre le principali tappe della storia della musica dalle origini al Novecento, offrendo parallelismi con la storia dell’arte e dell’architettura e, soprattutto, adeguati accompagnamenti musicali ora di tipo sacro, ora di genere classico, ora di carattere moderno e jazz.

Diretto nel 1949 da Edmondo Cancellieri, che lo ha scritto e sceneggiato insieme a Giorgio Graziosi, il documentario si avvale di una delle voci narranti più famose di quegli anni, quella di Guido Notari: nato nel 1893, entrò alla EIAR nel 1931 e fu il primo uomo a leggere le notizie del giornale radio, fino ad allora appannaggio esclusivo di voci femminili. In seguito prestò la sua voce ai cinegiornali Luce e, finita la guerra e caduto il regime, a quelli della Settimana Incom: fu lui, nel 1938, a commentare per l’Istituto Luce la visita di Hitler in Italia.

Nel 2015 il Luce ha prodotto un documentario a lui dedicato diretto da Enrico Menduni: L’ultima voce. Guido Notari.

I documentari di Edmondo Cancellieri