Fellini, Cinecittà il mio appartamentoSono passati 30 anni da quel 31 ottobre 1993 quando Cinecittà, con la morte di Federico Fellini, perse il suo più illustre padrone di casa 30 Ottobre 2023 Timeline Nel 30° anniversario della scomparsa una divertita intervista a Federico FelliniNel 1987 Cinecittà festeggia i suoi 50. Intervistato da Mario Canale, Federico Fellini in questo estratto racconta: “Non sarebbe meglio aspettare il centenario, che è una data forse più enfatica, ma anche così storicamente più solenne, più impegnativa. Tanto più che Cinecittà ha tutta l’aria di arrivarci tranquillamente, ha un aspetto giovanile, salute, voglia di fare. Quindi è l’augurio che faccio alla città del cinema, a questo stabilimento dove ho passato, sto passando e spero di continuare a passarci molte altre stagioni della mia vita, lavorando con soddisfazione, con piacere anche perché non so fare altro e quindi non posso che parlare bene di questo appartamento, che ormai lo considero tale, ci vivo non solo quando giro, ma quando preparo i film, quando li monto, quando li doppio, quando penso al prossimo“.Cinecittà, ribadisce più avanti, è casa sua, è il posto in cui trova l’ispirazione e quindi si sorprende quando gli domandano come mai stia sempre dentro gli stabilimenti e spiega con ironia: “Avendo una certa predisposizione e sperando di continuarla ad avere per esprimere delle storie realizzate con delle immagini, ma dove dovrei andare?”Fellini prima di allontanarsi conclude: “Mi considero particolarmente fortunato di aver scelto presto questo mestiere che mi consente di continuare a realizzare favole, immagini e a giocare coi burattini come facevo da ragazzetto e a frequentare, ammirato, delle bellissime donne, che è questo che vi fa più invidia di tutti“.Dall'ArchivioL’intervista completa a Federico FelliniFederico Fellini, in nascita di un genioFederico Fellini visto da Pino SettanniL’Italia di Fellini, conversazione con Marco BertozziGiulietta Masina, conversazione con Gianfranco Angelucci
Timeline Il compleanno di Catherine Spaak Il 3 aprile del 1945 nasceva in Francia l'attrice di origini belghe che avrebbe trovato il successo in Italia
Timeline Perdutoamor, il film di Franco Battiato Franco Battiato avrebbe compiuto oggi 80 anni. Un grande cantante e autore ma anche regista, come racconta in un'intervista del…
PRIMO PIANO Lucio Villari storico e intellettuale Scomparso il 17 marzo all'età di 91 anni Villari è stato un grande storico e ha attraversato da protagonista la…