La prima regia (inedita) di Roberto BenigniLa prima regia di un futuro premio Oscar e Leone d'oro 15 Aprile 2021 PRIMO PIANO Un filmato dell’Archivio Luce svela “Le comiche finali”: è il primo tentativo da regista di Benigni“Prima del mio primo ciak da regista ho telefonato a Fellini e ad Antonioni. Ma non erano a casa.” C’è allegria nel set notturno e freddo sul ponte di Castel Sant’Angelo che vede Roberto Benigni per la prima volta dietro la macchina da presa. È il 1982 e il futuro premio Oscar è alle prese con la sua prima regia, “Le comiche finali” una serie di sketch da proiettare nei cinema “a fine film, o forse prima. Secondo a come mettono la pellicola.”Il dietro le quinte delle riprese ci arriva attraverso “Tuttospettacolo: Il Cinema al Cinema” un cinegiornale di attualità cinematografica che passava sugli schermi dei cinema prima dell’inizio del film. Il filmato fa parte del Fondo Mario Canale, ora parte del’Archivio Storico Luce. “Tuttospettacolo era prodotto dalla Tisa Cinematografica, un’associazione tra Gaumont Italia rappresentata da Sandro Silvestri e il produttore Claudio Mancini,” ricorda Mario Canale. “Io avevo ideato il ‘format’ del cinegiornale insieme a Dario Fiori. Per problemi con gli esercenti ne uscirono solo quattro numeri.”Andò peggio alla prima regia di Benigni con “Le comiche finali”: la produzione interruppe la realizzazione nonostante fossero state filmate diverse scene con lui nei panni di vari personaggi: un cieco, un terrrorista, Napoleone, Reagan. Il produttore di “Le comiche finali” era Ettore Rosbock, lo stesso che avrebbe poi prodotto con Benigni “Tu mi turbi” e “Non ci resta che piangere”.“Tu mi turbi”, uscito nel 1983, è il film che viene considerato l’esordio alla regia di Roberto Benigni. Se non calcoliamo “Le Comiche Finali”. Roberto Benigni in Archivio
Personaggi / PRIMO PIANO Adriana Asti, signora del cinema italiano Da Pasolini a Bertolucci, da Visconti a Marco Tullio Giordana passando per De Sica e Bunuel, i mille ruoli di…
PRIMO PIANO Enrico Lucherini, una vita tra le stelle del cinema È scomparso pochi giorni prima di compiere 93 anni il più famoso addetto stampa del cinema italiano
PRIMO PIANO Film di Stato, di Roland Sejko Alle Notti Veneziane, sezione realizzata dalle Giornate degli Autori in accordo con Isola Edipo, il nuovo film di Roland Sejko:…