La stazione di Valerio Zurlini, 1952Un documentario di Valerio Zurlini che racconta la stazione Termini nell'immediato dopoguerra 16 Settembre 2022 La stazione Termini, crocevia di una nazione che è uscita dalla guerra e che non conosce ancora i fasti del boom economico ma al tempo stesso sta cambiando in modo rapido. Ci sono i pendolari, i contadini che cercano fortuna in città ma anche coloro per i quali la stazione è l’unico rifugio possibile di fronte alle intemperie. E ci sono i simboli di una tecnologia che all’epoca colpiva l’uomo della strada: i fili elettrici, gli scambi, le locomotive che si alternano sui binari.In questo documentario di Valerio Zurlini, la stazione diventa così punto di incontro e scambio tra persone che parlano ogni sorta di lingua e dialetto. Ma è anche punto di pausa, un momento di riposo. È qui, che ‘vediamo la gente com’è, indifesa nella sua stanchezza, nella sua semplicità‘.
PRIMO PIANO Bambini di Francesco Maselli Bambini di Francesco Maselli per Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
Timeline Ecco la radio! Nel centenario della prima trasmissione radiofonica in Italia un documentario del 1940 ci racconta la storia dei primi anni della…
PRIMO PIANO La giornata internazionale della radio Per la Giornata internazionale della radio il racconto di una giornata radiofonica