Maschere, un documentario di Paolo Saglietto, 1950L'ultimo spensierato giorno di carnevale di un gruppo di bambini per le strade del loro paese 04 Marzo 2025 PRIMO PIANO Non è Venezia e non è Viareggio, tanto meno Rio. Non ci sono carri sfavillanti e folle oceaniche che ballano e si divertono. Questo “è il carnevale del piccolo paese, all’improvviso nasce e in una fugacissima felicità si dissolve. Scoppiano gli ultimi mortaretti, le maschere corrono, sempre corrono, galoppano come se inseguissero il carnevale e le sciolte stelle filanti sono le lunghe briglie che le uniscono ad invisibile destrieri. Il fuoco appiccato ad un indescrivibile fantoccio divampa nel ventre di paglia e tra i fumi e le scintille le mascherine trafelate si soffermano e rivelano i loro volti più buffi e curiosi delle maschere stesse. Carnevale è finito e domani rivivrà nel diario in classe come la giornata più bella della vita“.Con queste parole si conclude questo breve filmato diretto da Paolo Saglietto, narrato da Emilio Cigoli e musicato dalla Roman New Orleans Jazz Band, che racconta l’ultima giornata di carnevale di un gruppo di bambini che si divertono, corrono, si mascherano, disturbano gli adulti che li guardano con curiosità, divertimento e forse un pizzico di rimpianto.Dove siamo? Saglietto non lo rivela ma in fondo non è importante: potrebbe essere un qualsiasi paesino italiano del 1950 con le sue case bianche, che ci fanno pensare al Meridione, i suoi vicoli e i suoi abitanti.Il carnevale in ArchivioIl Carnevale di Nizza, 1913Il carnevale veneziano la "Cavalchina" al Teatro La Fenice, anni VentiIl carnevale di Viareggio, 1927Il carnevale a Viareggio, 1931Viareggio: scene del Carnevale, 1934Il Carnevale di Dosoledo nel bellunese, 1998
PRIMO PIANO Il carnevale di Viareggio del 1946 La guerra è finita da pochi mesi, esplode di nuovo la voglia di divertirsi e di dimenticare