Martedì grasso, finisce il carnevale

Attualità, di redazione, 4 Marzo 2019

"Il carnevale ha ripreso i suoi diritti e le sue tradizioni. Siamo tornati a Viareggio per il corso del martedì grasso. I nuovi carri sono una lieta sorpresa per la folla che si accalca al loro passaggio applaudendone l'originale bizzaria".

La guerra è alle spalle da pochi mesi, l'Italia è ancora una monarchia e la gente ha voglia di dimenticare gli anni di stenti e di orrori appena trascorsi. Il carnevale serve anche a questo

Dagli anni Venti agli anni Settanta il carnevale in dodici scatti dell’Archivio Luce

Una bambina in abiti classicheggianti accanto ad un bimbo mascherato da Napoleone, 1929
Un bimbo in posa con il costume di Bonaparte e la manina sul petto. Lo affiancano due bambine in maschera, 1930
Un bambino posa vezzosamente per il fotografo, stringendo tra le mani un sassofono in miniatura, 1930
Gruppo di damine settecentesche in parrucca, 1930
Bambini vestiti da papera e da cigno in posa durante un veglione organizzato al teatro Quirino per Carnevale, 1930
Festa di carnevale, una donna mascherata con gatto ad un tavolo, 1954
Festa di carnavale, Due donne in maschera, di cui una suona il piano, 1954
Carnevale a Frascati, un uomo mascherato da befana su una vespa che tira un carro allegorico con sopra una maschera di cartapesta, 1954
Bimbi in maschera a casa del Principe Colonna per una festa di Carnevale, 1963
Sfilata dei carri al carnevale di Viareggio, un pupazzo raffigurante Andreotti, 1978
Artista al lavoro sul mascherone di un carro del carnevale Viareggio raffigurante Pannella, 1978
Sfilata dei carri al carnevale di Viareggio, 1978
Exit full screenEnter Full screen
previous arrow
next arrow
 

Sono molti i cinegiornali presenti in archivio dedicati alla festa mascherata. Del 1927 è un documentario, muto, dedicato alla sfilata dei carri che si tiene a Viareggio. Più di ottanta sono i servizi degli anni del regime: Viareggio, certo, ma non solo. Da Londra al Tirolo, da Nizza a Ivrea, ma anche dall'Australia, non sembra mancare nessuna parte del mondo, comprese ovviamente Roma, Berlino, Parigi e New York, in queste ultime due città con manifestazioni che si svolgono a dicembre. A chiudere la rassegna, prima dell'entrata in guerra dell'Italia è ancora un servizio da Viareggio, del febbraio 1940.

Nel 1946 si riparte: Bologna e poi via via, nel corso degli anni tornano i servizi da varie parti del mondo fino all'ultimo, del 1984, sul Carnevale ambrosiano.

Il carnevale nel mondo

Carnevale Viareggio
Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this
Translate »