Muhammar Gheddafi, la Libia e l’ItaliaIl 20 ottobre del 2011 veniva ucciso il leader libico Gheddafi 20 Ottobre 2021 Timeline Le foto della galleria ci riportano al 1° settembre del 1980. Siamo a Tripoli e si festeggia l’undicesimo anniversario della presa del potere di Muhammar Gheddafi. Il rais libico appare un capo sicuro e deciso, molto lontano dal personaggio grottesco degli ultimi anni del suo potere. Assiste alla parata celebrativa in suo onore: come capita sempre in queste occasioni, soprattutto nei regimi autoritari, ma non solo in quelli, si fa un grande sfoggio di armi, di militari e di ritratti del leader. Dovranno passare altri 31 anni prima che i libici riusciranno a liberarsi dell’ingombrante dittatore: nel 2011 scoppierà infatti una guerra civile che il 20 ottobre conobbe il suo apice con la cattura e l’uccisione tramite lapidazione del rais.Dopo la presa del potere Gheddafi instaurò dapprima una dittatura militare; più tardi, dopo averlo teorizzato nel Libro Verde, proclamò la cosiddetta repubblica delle masse, una paese equidistante tra il capitalismo occidentale e il socialismo reale. In realtà, durante i quarant’anni di potere Gheddafi badò soprattutto a posizionarsi dove tirava il vento, riuscendo così a sopravvivere a diversi presidenti degli Stati Uniti e al crollo dell’Europa Orientale dopo l’abbattimento del muro di Berlino. Quello che però non riuscì a fare fu di dare al suo paese basi solide: dopo la sua morte, infatti, la Libia non è riuscita a trovare stabilità e ha finito per dividersi in due blocchi in perenne guerra tra loro, con gravissime conseguenze per i paesi limitrofi e non solo, basti solo pensare al dramma dei migranti, sfruttati e massacrati dai trafficanti di Tripoli. Gheddafi parla da un palco in occasione dei festeggiamenti dell'11° anniversario della presa del potere, 1 settembre 1980 Miliziani armati per i festeggiamenti dell'11° anniversario della presa di potere di Gheddafi, 1 settembre 1980 Gheddafi parla da un palco in occasione dei festeggiamenti dell'11° anniversario della presa del potere, 1 settembre 1980 Parata militare in occasione dei festeggiamenti dell'11° anniversario della presa del potere di Gheddafi, 1 settembre 1980 Un gruppo di marinai durante i festeggiamenti dell'11° anniversario della presa del potere di Gheddafi, 1 settembre 1980 Due infermiere con una gigantografia di Gheddafi durante i festeggiamenti dell'11° anniversario della sua presa del potere, 1 settembre 1980 Gheddafi parla alla folla durante i festeggiamenti dell'11° anniversario della presa del potere, 1 settembre 1980 Due miliziani con una gigantografia di Gheddafi durante i festeggiamenti dell'11° anniversario della sua presa del potere, 1 settembre 1980 Gheddafi saluta la folla durante i festeggiamenti dell'11° anniversario della presa del potere, 1 settembre 1980 Miliziani armati durante i festeggiamenti dell'11° anniversario della presa del potere di Gheddafi, 1 settembre 1980 Gheddafi durante i festeggiamenti dell'11° anniversario della presa del potere, 1 settembre 1980 Gheddafi arringa la folla in occasione dei festeggiamenti dell'11° anniversario della presa del potere, 1 settembre 1980 Gheddafi parla da un palco in occasione dei festeggiamenti dell'11° anniversario della presa del potere, 1 settembre 1980 Parata militare in occasione dei festeggiamenti dell'11° anniversario della presa del potere di Gheddafi, 1 settembre 1980 Folla in piazza a Tripoli in occasione dei festeggiamenti dell'11° anniversario della presa del potere di Gheddafi, 1 settembre 1980 Un salone con gigantografia di Gheddafi in occasione dei festeggiamenti dell'11° anniversario della sua presa di potere, 1 settembre 1980 I rapporti con i nostri dirimpettai sono sempre stati stretti ma non troppo cordiali. Prima la guerra italo-turca del 1911-12 e poi la colonizzazione degli anni Trenta hanno reso i nostri connazionali, che pure rimasero in Libia ben oltre la proclamazione dell’indipendenza del 1951, invisi a parte consistente dei libici, così che quando Gheddafi, dopo il 1969, decise di sequestrare i loro beni e spingerli infine a lasciare il paese, trovò poca resistenza tra i suoi concittadini lasciando negli italiani costretti a partire, un profondo senso di tristezza e malinconia, come ha raccontato Giovanna Gagliardo nel documentario del 2018, Il mare della nostra storia.Vai alla timelineDall'archivioImmagini tratte dai filmati di Luca Comerio sulla guerra italo-turca 1911-1912Tripoli figlia d'Italia, 1926Ritorno di Roma, 1926Tripolitania I tre periodi della rinascita, 1929I Berberi e gli Italiani, 1932Tripoli. L'arrivo di S. E. Balbo, nuovo Governatore della Libia, 1934Il viaggio del Duce in Libia, 1937L'imbarco di 520 famiglie di coloni per l'Africa, 1938Libia Tripoli, 1939I figli dei Ventimila, 1941Italiani d'oltremare, 1946Viaggio nella ex colonia italiana, 1952Elezioni in Libia, 1952Nel 60° anniversario della guerra italo turca rievochiamo con rare immagini gli eventi che precedettero, accompagnarono e seguirono l'impresa libica, 1971Una settimana a Tripoli, s.d.Il mare della nostra storia
PRIMO PIANO Parliamo di Congo Congo 1960-61: dalla difficile indipendenza all'uccisione di Lumumba e di 13 avieri italiani
Anniversari / PRIMO PIANO Dalla marcia su Roma a piazzale Loreto Dalla marcia su Roma a piazzale Loreto la parabola di Mussolini
PRIMO PIANO Agli albori del cinema di propaganda La propaganda è l'arma più forte. L'Istituto Luce e il consenso al fascismo
PRIMO PIANO Il nome di Balbo sulla carlinga Gerarca della prima ora e appassionato di aerei: ecco Italo Balbo di cui si è tornato a parlare in questi…