Paolo Borsellino e via D’AmelioIl 19 luglio 1992, una bomba di mafia uccide Paolo Borsellino 19 Luglio 2019 Timeline Paolo Borsellino con Giuseppe Ayale e padre Ennio Pintacuda, anni Ottanta Paolo Borsellino e Giuseppe Ayala, anni Ottanta Paolo Borsellino con Pino Arlacchi, 1992 Ritratto di Paolo Borsellino, 1992 Forze dell'ordine in via D'Amelio dopo l'esplosione della bomba che ha ucciso Paolo Borsellino e gli uomini della sua scorta Un poliziotto guarda dall'alto via D'Amelio dopo l'esplosione della bomba che ha ucciso Paolo Borsellino e gli uomini della sua scorta Via D'Amelio dopo l'esplosione della bomba che ha ucciso Paolo Borsellino e gli uomini della sua scorta Un poliziotto porta fuori da un palazzo coinvolto nell'esplosione una gabbietta con un uccellino Via D'Amelio dopo l'esplosione della bomba che ha ucciso Paolo Borsellino e gli uomini della sua scorta Macchine distrutte in via D'Amelio dopo l'esplosione della bomba che ha ucciso Paolo Borsellino e gli uomini della sua scorta Via D'Amelio dopo l'esplosione della bomba che ha ucciso Paolo Borsellino e gli uomini della sua scorta Carabinieri sul terrazzo di un appartamento danneggiato dall'esplosione della bomba che ha ucciso Paolo Borsellino e gli uomini della sua scorta Un reporter, in via D'Amelio, legge il Giornale di Sicilia che annuncia l'uccisione di Paolo Borsellino e degli uomini della sua scorta Borsellino Paolo Mostra su uccisione Al termine di un’intervista rilasciata a Lamberto Sposini poche settimane la strage di Capaci nella quale hanno perso la vita Giovanni Falcone, sua moglie e gli uomini della sua scorta, Paolo Borsellino risponde: “Guardi io ricordo ciò che mi disse Ninni Cassarà allorché ci stavamo recando insieme sul luogo dove era stato ucciso il dottor Montana alla fine del luglio del 1985. Mi disse: convinciamoci che siamo dei cadaveri che camminano. L’espressione di Ninni Cassarà io potrei anche ripeterla ora, ma vorrei poterla ripetere in un modo più ottimistico. Io accetto, ho sempre accettato più che il rischio, la condizione, quali sono le conseguenze del lavoro che faccio, del luogo dove lo faccio e vorrei dire anche di come lo faccio. Lo accetto perché ho scelto a un certo punto della mia vita di farlo e potrei dire che sapevo fin dall’inizio che dovevo correre questi pericoli. La sensazione di essere un sopravvissuto e di trovarmi, come viene ritenuto, in estremo pericolo, è una sensazione che non si disgiunge dal fatto che io credo ancora profondamente nel lavoro che faccio, so che è necessario che lo faccia, so che è necessario che lo facciano tanti altri insieme a me e so anche che tutti i noi abbiamo il dovere morale di continuarlo a fare senza lasciarci condizionare dalla sensazione, o fianco vorrei dire dalla certezza che tutto questo può costarci caro“. Di settimane ne passano poche altre e il 19 luglio del 1992 anche Borsellino rimane vittima, in via D’Amelio, sotto casa della madre, di un attentato che spazza via la sua vita e a quella dei cinque uomini della sua scorta: Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina, Emanuela Loi e Claudio Traina.Con queste parole Paolo Borsellino ricordava Giovanni Falcone: “La morte di Falcone, ovviamente, mi ha lasciato in uno stato di grave situazione psicologica per il dolore provato in quanto non si tratta soltanto di un collega compagno di lavoro ma si tratta probabilmente del più vecchio dei miei amici che è venuto meno . Ho temuto nell’immediatezza della morte di Falcone una drastica perdita di entusiasmo nel lavoro che faccio. Fortunatamente, se non dico di averlo ritrovato, ho almeno ritrovato la rabbia per continuarlo a fare“. Totò Riina e la mafia allora vincente dei Corleonesi non gli permisero di continuare quel lavoro.Vai alla timelineDall'archivioIl fondo MasterphotoUccisione di Salvatore Giuliano, 1950Mafia d'Aspromonte, 1966Inchiesta sulla mafia in Sicilia e sul coraggio di alcune donne siciliane di rompere l'omertà con la denuncia di alcuni noti esponenti della mafia, 1967Il set di un film sulla mafia e le sue regole, 1971Palermo: funerali di Stato per il procuratore di Palermo Pietro Scaglione ucciso in un agguato mafioso, 1971Numero unico dedicato alla mafia, 1971
PRIMO PIANO Inchiesta sulla mafia in Sicilia Un'inchiesta sulla mafia del 1967. Un omaggio a Giovanni Falcone nel trentennale della sua uccisione
PRIMO PIANO Addio a Maurizio Costanzo Con le sue trasmissioni rese il talk show un grande successo televisivo
L'archivio inedito / Polvere d'Archivio / Timeline Leonardo Sciascia grande scrittore e intellettuale Cento anni dalla nascita di Leonardo Sciascia, scrittore e intellettuale tra i più grandi del secolo scorso
PRIMO PIANO Libri al MIAC/1 La mafia immaginaria, conversazione con Emiliano Morreale Emiliano Morreale, "La mafia immaginaria. Settant'anni di Cosa Nostra al cinema"
PRIMO PIANO Anni interessanti. La rassegna cinematografica. Le mani sulla città Il film di Bertolucci è il 5° della rassegna cinematografica