Perché Pasolini?Un podcast per raccontare Pier Paolo Pasolini nel centenario della nascita 04 Marzo 2022 PRIMO PIANO Il podcast realizzato da Chora Media per Archivio Luce è un viaggio sonoro nei luoghi del maestroNel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, Archivio Luce presenta un progetto multimediale: Perchè Pasolini?, il racconto definitivo su Pasolini dalla voce di Walter Siti, il suo massimo conoscitore e uno dei più importanti critici letterari e scrittori, accompagnato dal giovane scrittore Gianmarco Perale. Il podcast – realizzato da Chora Media per l’Archivio Luce – è un viaggio sonoro nei luoghi che Pasolini ha amato, odiato e raccontato e nelle testimonianze che ne ha lasciato.Perchè Pasolini?, non un monumento, ma un’avventura on the road per capire chi è stato davvero Pier Paolo Pasolini e perché la sua voce risuona ancora oggi.“Le iniziative messe in campo per celebrare il centenario della nascita di Pasolini sono un doveroso omaggio di Cinecittà a un intellettuale centrale della cultura italiana del Novecento” dichiara Chiara Sbarigia, presidente di Cinecittà.“Oltre al podcast e alla rassegna integrale dei film di Pasolini regista, già in corso a Los Angeles al Museo dell’Academy” – aggiunge Sbarigia – “sono previsti tre documentari: ‘Il Giovane Corsaro’ per la regia di Emilio Marrese, sugli anni bolognesi tra il 1937 e il 1943. ‘Pier Paolo Pasolini – una visione nuova’, di Giancarlo Scarchilli su alcuni incontri decisivi per la parabola intellettuale di Pasolini con i grandi premi Oscar del cinema italiano, e ‘Il sogno di una cosa’, con la regia di Leonardo Ferrari Carissimi che ricostruisce la vicenda della tragica morte del regista e poeta”.Le cinque puntate del podcast saranno disponibili dal 5 marzo sulle piattaforme di podcasting come Spotify, Apple Podcast, Google Podcast, e archivioluce.com Ascolta le puntate del podcast
Timeline Vittorio Bachelet, un omicidio alla Sapienza Il 12 febbraio del 1980 un commando delle Brigate Rosse uccide Vittorio Bachelet
Timeline Giuseppe Ungaretti, in nascita di un poeta L'8 febbraio del 1888 nasce il poeta Giuseppe Ungaretti
PRIMO PIANO Nuovi corsi LuceLabCinecittà Aperti i bandi per i nuovi corsi Digital Humanities e Make-up and Hair Artist