L’Archivio Luce ai David di Donatello Le immagini della prima edizione svoltasi al cinema Fiamma di Roma nel 1956, conservate nell'Archivio, sono state proiettate durante la…
Il Conclave e l’elezione del Sommo Pontefice Nel 1939 furono sufficienti un solo giorno di votazioni e tre scrutini per eleggere Pacelli. A breve sapremo quanto tempo…
Il 1° maggio del 1947, la festa e la strage Da Roma a Firenze da Torino si festeggia in tutta Italia. A Portella della Ginestra invece i banditi di Salvatore…
Giornata Internazionale del Jazz 2025 Suoni, immagini, atmosfere. Il 30 aprile è la giornata internazionale del jazz
Sede vacante Mentre Roma si prepara ad accogliere i pellegrini per i funerali di papa Francesco, vediamo come i cinegiornali raccontarono la…
Buona Pasqua Tra processioni religiose, riti popolari e tradizioni alimentari, nell'Archivio Luce le rappresentazioni della Pasqua da tutto il mondo
Antonello che amarezza È morto a Roma Antonello Fassari. Tra cinema e televisione una vita costellata di successi
Per una nuova Europa Dal Manifesto di Ventotene al trattato di Roma del 1957: la speranza, mai pienamente realizzata, della nascita degli Stati Uniti…
Lucio Villari storico e intellettuale Scomparso il 17 marzo all'età di 91 anni Villari è stato un grande storico e ha attraversato da protagonista la…
100 sale per i 100 anni dell’Istituto Luce Arriva nei cinema per tre giorni dal 17 marzo '100 di questi anni' il film a episodi prodotto da Luce…
Nastri d’Argento 2025: Luce Cinecittà pluripremiata Quattro premi assegnati a documentari che portano il marchio di produzione, co-produzione e distribuzione di Luce Cinecittà
Doppio focus a Villa Medici sull’occupazione fascista dell’Albania Verrà presentato il film di Roland Sejko 'La macchina delle immagini di Alfredo C.'