A Piazza Navona torna il mercatino di NataleUna galleria fotografica che ci introduce alla magia del Natale 14 Dicembre 2022 PRIMO PIANO Piazza Navona nel periodo natalizio, 1955 Festa della Befana in Piazza Navona, 1929 Festa della Befana in Piazza Navona, 1929 Un grande banco di dolciumi allestito in Piazza Navona per la festa della Befana, 1948 Sistemazione delle bancarelle, 1955 Addetti preparano la struttura per il presepe al centro di Piazza Navona, 1955 Un bimbo davanti ad una pila di camioncini-giocattolo in Piazza Navona, 1948 Bambini, in piazza Navona, in piedi davanti ad un banco colmo di giocattoli, 1948 Bambine davanti ad un banchetto di giocattoli in Piazza Navona, 1948 Due sacerdoti davanti ad un bancarella a Piazza Navona, 1955 Bancarelle natalizie in Piazza Navona di notte, 1956 Una donna davanti ad una bancarella mostra ad una bambina una bambola, 1958 Un uomo e una donna passeggiano davanti alla bancarelle di Natale a piazza Navona tenendo per mano due bambini, 1962 Una donna ed un uomo anziano sostano davanti ad un banchetto allestito per le feste della Befana, recante l'indicazione "consultate la vostra stella", 1948 Due zampognari suonano presso la fontana del Moro in Piazza Navona, 1960 Zampognari a Piazza Navona, 1962 Durante le festività natalizie a Roma, come in molte altre città e piccoli borghi, si respira un’atmosfera magica: è possibile vedere zampognari per le strade e davanti ai negozi babbi natale stupiscono i bambini; agli angoli delle strade si vendono le caldarroste e nelle piazze dei quartieri si tengono i mercatini natalizi, il più famoso dei quali è sicuramente quello che si svolge a piazza Navona che, dai primi di dicembre e fino al giorno dell’epifania, si riempie di bancarelle che fanno la felicità dei bambini che accompagnati dai genitori possono sognare ad occhi aperti i regali che sperano di ricevere per Natale e dalla befana e gustare leccornie varie, dalle caramelle allo zucchero filato. E dove gli adulti possono ricordare la loro infanzia e acquistare, oltre i regali, gli addobbi per il presepe e per l’albero.Dopo tre anni di stop (e molte polemiche) le bancarelle sono tornate a riempire la piazza romana che sarà nuovamente piena di visitatori, rinverdendo una tradizione che data da metà dell’Ottocento
PRIMO PIANO Lucio Villari storico e intellettuale Scomparso il 17 marzo all'età di 91 anni Villari è stato un grande storico e ha attraversato da protagonista la…
PRIMO PIANO Natale in montagna, 1953 Un documentario del 1953 di Giancarlo Atti che illustra la vigilia di Natale in un paesino alpino tra paesaggi bellissimi…
PRIMO PIANO Il Natale del 1933, così lontano e così simile Buon Natale con immagini di 90 anni fa, lontanissime ma famigliari