Pier Paolo Pasolini, un intellettuale raroIl 2 novembre 1975 veniva barbaramente assassinato Piero Paolo Pasolini. L'Italia avrebbe avuto ancora bisogno dei suoi racconti 02 Novembre 2019 Timeline [smartslider3 slider=403] La mattina del due novembre 1975, all’Idroscalo di Ostia, alle porte di Roma, viene rinvenuto il cadavere martoriato di Pier Paolo Pasolini, scrittore, poeta e regista: un intellettuale completo, molto raro e molto scomodo nel panorama culturale italiano di quegli anni.La notte stessa viene arrestato Pino Pelosi: diciassette anni, ragazzo di borgata, proprio uno di quelli che Pasolini aveva descritto nei suoi romanzi, che aveva cercato di capire e di spiegare, partendo dalla loro vitalità per arrivare alla loro omologazione, tanto culturale quanto sociale.Forse gli somiglia troppo a quei ragazzi, fino a far sembrare un brutale omicidio la nemesi storica di una vita.Pelosi confessa subito l’omicidio parlando di una colluttazione finita drammaticamente dopo delle avance dello scrittore friulano. A distanza di 44 anni restano molti dubbi sulla reale dinamica di quanto avvenne la mattina del giorno dei morti del 1975.Ricordiamo Pasolini con questa galleria di foto scattate a cavallo tra gli anni Cinquanta e i Sessanta e con le parole dello stesso Pasolini: “In tutta la mia vita non ho mai esercitato un atto di violenza, né fisica, né morale. Non perché io sia fanaticamente per la non-violenza Non ho mai esercitato nella mia vita alcuna violenza, né fisica né morale, semplicemente perché mi sono affidato alla mia natura, cioè alla mia cultura”. Laura Betti, Anna Magnani e Pier Paolo Pasolini durante la prima del film Mamma Roma, 1962 Pier Paolo Pasolini seduto al tavolo dei relatori a un convegno, 1959 Pier Paolo Pasolini in posa in una stanza di casa, 1957 Pier Paolo Pasolini seduto su una sedia di casa sua, 1957 Pasolini seduto davanti alla scrivania sulla quale c'u00e8 una macchina da scrivere Pasolini prende un libro dalla sua libreria Pasolini sul set del film Accattone, 1961 Pasolini accanto all'operatore durante le riprese di Accattone, 1961 Pasolini discorre con un uomo, in occasione del premio Tor Margana, con loro c'u00e8 Moravia, 1961 Pier Paolo Pasolini mentre tiene un intervento nel corso del dibattito sul film Mamma Roma, 1962 Pier Paolo Pasolini durante la lavorazione in sala montaggio per il film La Rabbia, 1963 Pier Paolo Pasolini intervista Camilla Cederna, Adele Cambria e Oriana Fallaci a Venezia durante il Festival del cinema, 1963 Pasolini con Elsa Morante, [1961] Pier Paolo Pasolini e Alfredo Bini all'aeroporto di Fiumicino, 1962 Pier Paolo Pasolini e Bernardo Bertolucci alla presentazione di un libro di poesie di Pasolini, 1962 Pier Paolo Pasolini durante una conferenza stampa, 1965 Pier Paolo Pasolini e Totu00f2 sul set a Focene del film Uccellacci e Uccellini, 1965 Pier Paolo Pasolini dietro la macchina da presa mentre gira il film Uccellacci e uccellini a Focene, 1965
Timeline Il compleanno di Catherine Spaak Il 3 aprile del 1945 nasceva in Francia l'attrice di origini belghe che avrebbe trovato il successo in Italia
Timeline Perdutoamor, il film di Franco Battiato Franco Battiato avrebbe compiuto oggi 80 anni. Un grande cantante e autore ma anche regista, come racconta in un'intervista del…
PRIMO PIANO Lucio Villari storico e intellettuale Scomparso il 17 marzo all'età di 91 anni Villari è stato un grande storico e ha attraversato da protagonista la…