Pillole d’Archivio all’Italian Doc Season di Londra

Il 5 e il 6 luglio scorsi si è svolta a Londra la quarta stagione del cinema del reale promossa e realizzata da Cinecittà

Nell’importante rassegna di Londra sono stati presentati tre documentari già acclamati a festival internazionali quali il Sundance, la Mostra dell’Arte Cinematografica di Venezia, l’IDFA di Amsterdam e il CPH: DOX di Copenaghen.

Si tratta di: Il castello indistruttibile, in anteprima nel Regno Unito, di Danny Biancardi, Stefano La Rosa, Virginia Nardelli. Il documentario segue quattro undicenni che vivono in un vecchio quartiere degradato di Palermo;
GEN, in anteprima a Londra, di Donatella Della Ratta e Gianluca Matarrese. Il film segue le giornate di un medico anticonformista in un ospedale milanese, mentre si batte per i trattamenti di fertilità e le transizioni di genere, sfidando sia le restrizioni governative che gli interessi aziendali, nel tentativo di aiutare i suoi pazienti a realizzare il loro autentico sé.
Bestiari, Erbari, Lapidari, in anteprima in Gran Bretagna, di Massimo d’Anolfi e Martina Parenti. Divisa in tre atti – animali, piante, pietre – si tratta di una sorta di docu-enciclopedia che esplora gli elementi essenziali della vita, attraverso stili narrativi distinti. Ciascuno dei tre atti è un omaggio a uno specifico genere di documentario.

Nell’ambito della manifestazione, per celebrare il centenario dell’Istituto Luce (1924-2024), le cui iniziative cominciate lo scorso anno si protrarranno anche per parte del 2025, sono state proiettate le tre pillole qui sopra con materiale scelto e lavorato dall’Ufficio Ricerche archivio luce. Cinema e documentaristica. Progetti editoriali documentaristica.

Una maniera originale per promuovere il lavoro di Cinecittà come organizzatore della Stagione Doc. Italiana e riproporre immagini preziose e straordinarie dell’Archivio Luce.