13 maggio 1981, sparano al papaL'attentato che non cambiò la storia: il 13 maggio 1981 Ali Agca spara a Giovanni Paolo II 13 Maggio 2021 Timeline Il 13 maggio del 1981 è una di quelle date gli inglesi definiscono sliding doors: il terrorista turco Ali Agca si reca a piazza San Pietro con l’intenzione di uccidere Giovanni Paolo II che da tre anni è stato proclamato papa. Agca spara da vicino, ferisce molto gravemente Karol Wojtyla, che avrà salva la vita grazie al lavoro dell’equipe chirurgica del Policlinico Agostino Gemelli dove viene trasportato in condizioni disperate subito dopo essere stato colpito in piazza San Pietro.In quei giorni l’Italia si trovava nel mezzo di una campagna referendaria, che si sarebbe svolta la domenica successiva, dai toni molto accesi. Due dei quesiti posti al vaglio degli elettori, quello relativo alla legge sull’aborto e quello sull’abrogazione dell’ergastolo, avrebbero potuto subire delle influenze dopo l’attentato.Sliding doors dicevamo. Nel corso degli anni molti storici e commentatori si sono domandati cosa sarebbe potuto succedere, o forse meglio non succedere, se Wojtyla fosse morto quel pomeriggio di 40 anni fa. Nessuno ovviamente può avere la risposta esatta, ma è lecito immaginare che la storia dell’Europa e del mondo avrebbe potuto prendere direzioni differenti da quelle che prese in quegli anni Ottanta che si chiusero con il crollo dell’Europa Orientale, da cui il papa proveniva e per cui si era battuto dall’inizio del suo pontificato. Dagli spari di piazza San Pietro alla degenza al Gemelli: l’attentato a Giovanni Paolo in 30 fotografie PRIMA DELL'ATTENTATO: il papa in macchina a piazza San Pietro tra la folla PRIMA DELL'ATTENTATO: il papa in macchina a piazza San Pietro tra la folla solleva una bambina COLPITO: Giovanni Paolo II sorretto da due persone dopo gli spari di Ali Agca COLPITO: Giovanni Paolo II si accascia sulla macchina dopo i colpi di pistola di Ali Agca L'ATTENTATORE: Ali Agca nel cellulare dopo l'arresto L'ATTENTATORE: La pensione dove soggiornava Ali Agca prima dell'attentato LA DISPERAZIONE, LA PREGHIERA, LA SPERANZA: Una donna orientale prega in piazza San Pietro accanto a una suora di colore LA DISPERAZIONE, LA PREGHIERA, LA SPERANZA: Un uomo di colore piange in piazza San Pietro LA DISPERAZIONE, LA PREGHIERA, LA SPERANZA: Una donna in piazza San Pietro con lo sguardo perso nel nulla LA DISPERAZIONE, LA PREGHIERA, LA SPERANZA: Due ragazze assorte in piazza San Pietro LA DISPERAZIONE, LA PREGHIERA, LA SPERANZA: Una donna legge L'Osservatore Romano in piazza San Pietro LA DISPERAZIONE, LA PREGHIERA, LA SPERANZA: Una donna piange in Piazza San Pietro. In mano il quotidiano Il Giorno LA DISPERAZIONE, LA PREGHIERA, LA SPERANZA: Un carabiniere in Piazza San Pietro si tiene la fronte LA DISPERAZIONE, LA PREGHIERA, LA SPERANZA: Il seggio vacante SUI GIORNALI: Due passanti leggono le prime pagine dei quotidiani attaccatti ad un muro L'OSPEDALE: L'ingresso del Policlinico Gemelli dove il papa viene portato ed operato AUTORITÀ IN VISITA: Il Presidente della Repubblica Sandro Pertini arriva al Gemelli AUTORITÀ IN VISITA: Il cardinale di Stato Vaticano Agostino Casaroli arriva al Gemelli AUTORITÀ IN VISITA: La presidente delle Camera Nilde Iotti al suo arrivo al Gemelli AUTORITÀ IN VISITA: Il segretario del PSI Bettino Craxi parla con i giornalisti davanti al Gemelli AUTORITÀ IN VISITA: Il segretario del PRI Giovanni Spadolini arriva al Gemelli IN OSPEDALE: Giovanni Paolo II nel suo letto al Gemelli IN OSPEDALE: Giovanni Paolo II nel suo letto al Gemelli IN OSPEDALE: Giovanni Paolo II ancora visibilmente sofferente attorniato da tre suore IN OSPEDALE: Giovanni Paolo II si affaccia per salutare i fedeli arrivati al Gemelli IN OSPEDALE: Giovanni Paolo II alla finestra della sua stanza saluta i fedeli IN OSPEDALE: Giovanni Paolo II con i medici che lo hanno avuto in cura IN OSPEDALE: Giovanni Paolo II lascia il Gemelli IN OSPEDALE: Giovanni Paolo II saluta lasciando il Gemelli IN OSPEDALE: Giovanni Paolo II lascia il Gemelli a bordo di un'automobile scoperta Dall'ArchivioL’elezione di Karol Wojtyla, 1978La tradizionale festa dell’Immacolata a Piazza di Spagna. Un’occasione per parlare di Giovanni Paolo II, 1978Woityla, dopo il discorso alle Nazioni unite, è stato soprannominato il papa della pace, 1979Il papa fra gli operai, 1979Il pontefice incontra un gruppo di rappresentanti dell’associazione stomizzati, 1983Anno Santo straordinario. Apertura Porta Santa, 1983
Timeline L’Irpinia, l’Italia e i terremoti Il 23 novembre 1980 un violentissimo terremoto si abbatte su Campania e Basilicata
PRIMO PIANO Il primo film L.U.C.E. per celebrare la Giornata Mondiale del Patrimonio Audiovisivo "Ethiopia" il documentario di Guelfo Civinini che con la sua prima davanti a 5.000 persone all'Augusteo di Roma nel novembre…
PRIMO PIANO Luce e controluce. Un podcast di Archivio Luce Cinecittà e Chora Media Andrea Zalone racconta i cento anni dell'Istituto Luce