Giovanni Paolo II, il papa che cambiò la StoriaIl 18 maggio del 1920 nasceva Karol Wojtyla 18 Maggio 2020 Timeline Giovanni Paolo II mentre celebra mess, 1979 Giovanni Paolo II baccia un bambino che ha preso in braccio, 1979 Giovanni Paolo II al posto di guida di una locomotiva, 1979 Giovanni Paolo II saluta appena sceso da un treno, 1979 Giovanni Paolo II con in braccio una bambina poco prima di essere colpito da Alì Agca, 1981 Giovanni Paolo II si accascia sulla macchina dopo essere stato colpito da Alì Agca, 1981 Giovanni Paolo II in un letto di ospedale al Gemelli pochi giorni l'attentato di cui è rimasto vittima, 1981 Giovanni Paolo II durante un'intervista a Radio Vaticana, s.d. Giovanni Paolo II durante un incontro con i giornalisti, s.d. Giovanni Paolo II durante un incontro con i giornalisti, s.d. Giovanni Paolo II durante un incontro con i giornalisti Giovanni Paolo II durante un incontro con un rappresentante della chiesa ortodossa, s.d. Giovanni Paolo II con un cappello in testa tra la folla, s.d. Giovanni Paolo II tra la folla e i giornalisti, s.d. Primo piano di Giovanni Paolo II in visita al Gemelli di Roma, s.d. Giovanni Paolo II durante una visita al Gemelli di Roma Giovanni Paolo II sorridente durante una visita al Gemelli di Roma, s.d. Giovanni Paolo II allarga le braccia durante una visita al Gemelli di Roma, s.d. Giovanni Paolo II affacciato al balcone di piazza San Pietro, s.d. Giovanni Paolo II affacciato al balcone di piazza San Pietro, s.d. Giovanni Paolo II con il bastone pastorale, s.d. Primo piano di Giovanni Paolo II, s.d. Primo piano di Giovanni Paolo II, s.d. Giovanni Paolo II seduto in chiesa, s.d. Il 16 ottobre del 1978, l’anno dei tre papi, uno sconosciuto cardinale polacco succede ad Albino Luciani, Giovanni Paolo I, al soglio di Pietro. Si tratta di Karol Wojtyla ed è polacco. Erano 455 anni che non veniva eletto un pontefice straniero. Giovanni Paolo II governerà la chiesa fino al giorno della sua morte, il 2 aprile 2005: soltanto Pio IX era stato pontefice più a lungo. Il papato di Wojtyla ha cambiato in profondità la chiesa e ha avuto un’influenza decisiva sugli eventi che alla fine del 1989 portarono alla disgregazione del mondo comunista, mondo che il papa conosceva assai bene. L’appoggio dato a Solidarnosc, il sindacato libero di Lech Walesa, fu palese e fu il primo sassolino che minò in profondità l’intero ingranaggio su cui si reggeva il blocco sovietico. Il 13 maggio 1981 è una data fondamentale per il pontificato di Wojtyla e probabilmente per l’intero corso della storia successiva. Il terrorista turco Ali Agca spara al papa in piazza San Pietro ferendolo gravemente. Solo il pronto intervento dei soccorsi e la professionalità dei medici del policlinico Gemelli a Roma salvarono Wojtyla e gli consentirono di continuare a governale la Chiesa per altri 24 anni. Le foto di questa galleria sono ancora inedite sul portale dell’Archivio e presentano Giovanni Paolo II durante i primi anni del suo papato.Vai alla timelineDall'ArchivioHabemus papam. Eletto al soglio pontificio Karol Woytila, 1978La tradizionale festa dell'Immacolata a Piazza di Spagna, 1978Il Papa Woityla, dopo il discorso alle Nazioni unite, è stato soprannominato il papa della pace, 1979Roma, il papa fra gli operai, 1979Udienza papale in Sala Nervi. Il pontefice incontra un gruppo di rappresentanti dell'associazione stomizzati, 1983Anno santo straordinario, l'apertura Porta Santa, 1983
Timeline 13 maggio 1981, sparano al papa L'attentato che non cambiò la storia: il 13 maggio 1981 Ali Agca spara a Giovanni Paolo II
Timeline 1978, un anno tre papi Il 6 agosto 1978 muore papa Paolo VI, il primo dei tre papi che si succedettero quell'anno
Timeline Giovanni Battista Montini, Paolo VI Il 26 settembre del 1897 nasceva Giovanni Battista Montini, papa Paolo VI
Timeline Angelo Roncalli viene eletto papa e assume il nome di Giovanni XXIII Il 28 ottobre del 1958 inizia il papato di Giovanni XXIII che cambierà nel profondo la Chiesa cattolica
Timeline Costruzione e demolizione del muro di Berlino Il 9 novembre del 1989 il muro che separava in due la Germania comincia ad essere abbattuto
Timeline La conciliazione fra l’Italia e il Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 raccontati, ufficialmente, dall'Istituto Luce
PRIMO PIANO I concordati e l’Italia L'Italia, il Vaticano i Concordati del 1929 e del 1984 e chi vi si oppone