La primavera di PragaNella notte tra il 20 e il 21 agosto 1968 i carri armati sovietici entrano in Cecoslovacchia: Praga è sola 19 Agosto 2023 Timeline Nella notte tra il 20 e il 21 agosto del 1968 i carri armati sovietici entrano nella capitale cecoslovacca e mettono fine alla Primavera di Praga. Dodici anni dopo la sanguinosa repressione in Ungheria le truppe del patto di Varsavia soffocavano il tentativo compiuto da Alexander Dubceck di riformare dall’interno il regime comunista.Il Socialismo dal volto umano, come venne chiamato, prevedeva il riconoscimento delle libertà politiche, culturali e sindacali, la separazione fra partito e governo, la parità fra le diverse componenti etniche del paese. I lavoratori vennero coinvolti nel processo di democratizzazione attraverso la creazione di nuovi strumenti di democrazia di base.In nessuna posizione ufficiale il partito Comunista Cecoslovacco aveva espresso la volontà di rompere l’unità del Patto di Varsavia. Anche per questo l’invasione fu accolta con sorpresa da una popolazione che aveva creduto di poter riformare dall’interno e dal basso un sistema che appariva ormai totalmente sclerotizzato e irriformabile.Dopo l’invasione seguì un periodo di “normalizzazione”. A Dubcek subentrò Gustav Husak che in breve tempo annullò tutte le riforme del suo predecessore. Non mancarono casi di protesta, il più eclatante dei quali fu il suicidio del giovane studente Jan Palach, che il 16 gennaio 1969 si diede fuoco in piazza San Venceslao.Dopo il crollo del muro di Berlino Alexander Dubcek ebbe la sua rivincita: fu riabilitato ed eletto presidente del Parlamento federale cecoslovacco. Morì poco dopo in seguito ad un incidente stradale.Vai alla timelineDall'archivioUngheria eroica, 1956La Primavera di Praga, 1968La repressione del dissenso e del socialismo dal volto umano di Dubcek, 1969Funerali di Jan Palach, 1969A Pochi giorni dal suicidio di Jan Palach i socialisti italiani sfilano a Roma, 1969Praga, i giorni della Primavera, 1969Il dissenso a Est: Romania e Cecoslovacchia, 1969Dopo Dubcek la primavera di Praga è soltanto un ricordo, 1970Finita la Primavera di Praga, Husak al potere, 1972
Timeline Costruzione e demolizione del muro di Berlino Il 9 novembre del 1989 il muro che separava in due la Germania comincia ad essere abbattuto
Timeline La Rivoluzione Russa 7 novembre 1917, in Russia una rivoluzione cambia il corso della Storia
Timeline Il Partito Comunista Italiano Il 21 gennaio del 1921 a Livorno, da una scissione del PSI, nasce il Partito Comunista d'Italia
Timeline Vladimir Il’ič Ul’janov, Lenin Il 21 gennaio 1924 moriva Lenin, l'uomo che ha cambiare il volto del suo paese e non solo
Timeline La morte di Stalin Il piccolo padre, come era chaimato Stalin, muore a Mosca il 5 marzo 1953
Timeline Rossana Rossanda, la ragazza del secolo scorso Ricordando Rossana Rossanda, giornalista, scrittrice, intellettuale
Timeline I funerali di Togliatti In vacanza a Yalta, il segretario del PCI Palmiro Togliatti viene colpito da un ictus e muore il 21 agosto…