A Torino il Salone Internazionale del libroPrima di Torino le fiere del libro in Italia dagli anni Trenta agli anni Sessanta 08 Maggio 2019 PRIMO PIANO Si apre a Torino la 32° edizione del Salone Internazionale del libro. La kermesse del capoluogo torinese raccoglie ogni anno centinaia di migliaia di visitatori, numeri grazie ai quali è diventata uno dei maggiori eventi culturali dell’anno.In Italia fin dagli anni Trenta si sono tenute numerose fiere e mostre del libro. Nella prima galleria che presentiamo qui sotto, cronologicamente collocata nel ventennio fascista, ne vediamo a Firenze, Bologna e Roma. La Fiera del libro a Venezia nel 1931 Firenze. Il Re inaugura la fiera internazionale del libro Bologna inaugurato il villaggio del Libro XIII festa del libro presso la Basilica di Massenzio a Roma La Fiera del Libro ai Mercati Traianei nel 1935 La mostra del Libro coloniale del tempo fascista nel 1936Nella seconda galleria siamo invece nel dopoguerra. Prima che Torino la soppianti, è soprattutto Milano il centro di queste iniziative. Ma di analoghe se ne svolgono in altre città, quali Roma e Palermo. E poi c’è un servizio su quella che unanimemente riconosciuta come la più importante fiera del libro a livello europeo, quella di Francoforte Nel mondo delle lettere: giornate del libro a Roma L'inaugurazione della Fiera del Libro a Palermo Inaugurata a Roma la Mostra del Libro Italiano 3. Mostra internazionale del libro al Palazzo Reale di Milano La Fiera del Libro di Francofortre del 1962 L'ottava Mostra del Libro a Roma Il secondo Salone del libro a Torino nel 1989Il salone del libro del 1989
Timeline Mario Soldati e Torino Morto il 19 giugno del 1999, scrittore, regista, giornalista, Mario Soldati è stato uno dei protagonisti della cultura italiana del…
Personaggi / Timeline Gianni Agnelli, un monarca nell’Italia repubblicana Un ricordo di Gianni Agnelli nell'anniversario dalla scomparsa