Adriano Olivetti, l’imprenditore illuminatoIl 27 febbraio del 1960 moriva Adriano Olivetti, uno degli imprenditori più innovatori del secolo scorso Timeline “Spesso il termine utopia è la maniera più comoda per liquidare quello che non si ha voglia, capacità o coraggio di fare. Un sogno sembra un sogno fino a quando non si comincia a lavorarci. E allora può diventare qualcosa di infinitamente più grande“.In questa frase di Adriano Olivetti c’è l’essenza di quella che possiamo definire la rivoluzione che l’industriale di Ivrea ha compiuto nel mondo dell’imprenditoria italiana.Adriano Olivetti in dodici scatti in archivio Adriano Olivetti ripreso mentre sale le scalette di un aereo LAI e saluta, 1956 Riunione del Movimento Comunità in Via Pinciana. Adriano Olivetti ripreso al centro fra diversi collaboratori, 1958 Adriano Olivetti ripreso accanto ad un collaboratore, 1958 Adriano Olivetti ripreso, tra due collaboratori, mentre tiene dei fogli in mano, 1958 Adriano Olivetti ripreso al centro fra tre collaboratori mentre legge dei fogli, 1958 Adriano Olivetti ripreso al centro fra alcuni collaboratori nella sede del movimento di Comunità, 1958 Adriano Olivetti al ristorante Angelino in occasione del premio Tor Margana; alle sue spalle Maria Bellonci, 1958 Adriano Olivetti seduto a tavola durante il premio Tor Margana, conversa con una donna forse la moglie di Bruno Zevi, 1958 Adriano Olivetti seduto a tavola durante il Premio Tor Margana, 1958 Adriano Olivetti seduto a tavola tra sua moglie e la moglie di Zevi durante il Premio Tor Margana, 1958 Adriano Olivetti seduto a tavola tra sua moglie e la moglie di Zevi durante il Premio Tor Margana, 1958 Adriano Olivetti ripreso mentre entra in una automobile dopo essere uscito da Montecitorio, 1958 Nato a Ivrea l’11 aprile del 1901, i suoi progetti industriali si basarono sempre sul principio secondo cui il profitto aziendale deve essere reinvestito a beneficio della comunità, e questo fa di lui un personaggio quasi unico nell’Italia del dopoguerra. E Comunità fu proprio il nome che decise di dare al movimento politico cui diede vita. Di ispirazione federalista e liberal democratico lo portò a diventare sindaco di Ivrea nel 1956 e deputato nel 1958.Olivetti morì il 27 febbraio del 1960 mentre si trovava su un treno che lo stava portando in Svizzera alla ricerca di nuovi investimenti.Vai alla timelineDall'archivioPremio Viareggio, 1954Il nuovo stabilimento Olivetti a Pozzuoli, 1955Al Palazzo Reale di Napoli l'incontro italo-americano sull'urbanistica per lo sviluppo del Mezzogiorno termina i suoi lavori, iniziati 10 giorni prima ad Ischia, 1955Nella cornice di Cà Rezzonico assegnati a Venezia i premi Olivetti di architettura e urbanistica, 1957Ivrea: inaugurazione del monumento a Camillo Olivetti, 1957
Personaggi / Timeline Gianni Agnelli, un monarca nell’Italia repubblicana Un ricordo di Gianni Agnelli nell'anniversario dalla scomparsa
PRIMO PIANO Accordo Istituto Luce Cinecittà e Fondazione Ansaldo per digitalizzare e diffondere il Patrimonio Filmografico Nazionale d’epoca
PRIMO PIANO Fondazione Ansaldo mette online i filmati digitalizzati dall’Archivio Luce Su Archimondi , 41 pellicole dell’Archivio Castellani Setti
Timeline Luce sulla Fiat L'11 luglio del 1899 viene fondata la Fiat: storia di una fabbrica e degli Agnelli suoi proprietari