CercaArchivio Fotografico431.882 Foto online Vedi tutta la collezioneL’archivio fotografico dell’Istituto Luce, con il suo patrimonio di oltre 3 milioni di immagini, documenta tutto il Novecento ed è una fedele cronaca dei cambiamenti del nostro Paese. I fondi di prima acquisizione e di produzione istituzionale coprono un arco temporale esteso, raccontando eventi, paesaggi, mutamenti sociali dal 1919 al 1956: sono on-line le immagini scattate dal fotografo Adolfo Porry Pastorel, le fotografie del Fondo Luce articolato nei diversi “reparti” interni sull’Attualità, i paesaggi e monumenti d’Italia, l’Africa Orientale Italiana, la guerra. Altri fondi acquisiti dal dopoguerra in poi documentano la società italiana dal 1948 fino ai giorni: sul sito sono consultabili le immagini dell’Agenzia Dial-Press, che raccontano gli anni della Dolce vita a Roma e gli scatti dell’Agenzia Foto V.E.D.O che descrivono la politica e il costume in Italia dal 1948 al 1965.Archivio Fotografico Fondo Pastorel (1919-1923)Il Fondo Pastorel consta di 1740 negativi, ed ha come estremi cronologici il 1919 ed il 1923. Nella seduta del consiglio… Fondo Amoroso (1938-1941)Il materiale fotografico di Amoroso conservato nell’Archivio dell’Istituto Luce copre un arco temporale cha va dagli anni ’30 ai primi… Fondo Cinema muto (1898-1922)Il fondo Cinema muto è costituito per la maggior parte da fotogrammi cinematografici originali dei primi del Novecento riguardanti scene… Reparto Attualità (1927-1956)Il fondo è costituito da 155.000 negativi ed ha come estremi cronologici il 1927 e il 1956. Venne costituito nel… Serie L (1926-1933)Il fondo fotografico Serie L di paesaggi e monumenti d’Italia comprende circa 8000 negativi ed è il frutto dell’attività di… Reparto Africa Orientale Italiana (1935-1938)Il “Reparto foto-cinematografico per Africa orientale” fu costituito nel settembre 1935 per documentare l’impresa coloniale dell’Italia in Etiopia. Fu Mussolini… Reparto Guerra (1940-1944)Il reparto guerra è costituito da 71648 negativi, solo parte dei quali sono descritti, digitalizzati e consultabili on line. Documenta,… Reparto Guerra di Spagna (1936-1939)Il Fondo Spagna ha come estremi cronologici il 1936 ed il 1939. Le immagini catalogate e visibili on line sono… Reparto Albania (1939-1943)In origine comprensivo di 7.698 negativi, 6.772 dei quali digitalizzati e catalogati – documenta vicende ed iniziative collegate, per tempi… Fondo Grazia e Giustizia (1951)Il Fondo Grazia e Giustizia fu realizzato da tre fotografi dell’Istituto Luce: Colò, Parisi e Isgrò su commissione del Ministero… Fondo Teatro (1935-1942)Il Fondo Teatro rappresenta una fonte privilegiata per la storia del teatro italiano degli anni Trenta e Quaranta, grazie ad… Fondo DIAL (1951-1967)Le 70810 immagini dell’Agenzia Dial-Press acquisite e conservate nell’archivio dell’Istituto Luce raccontano gli anni della “dolce vita” a Roma. Partenze… Fondo VEDO (1948-1965)Acronimo di Visioni Editoriali Diffuse Ovunque, l’Agenzia fotografica V.E.D.O. fu fondata nel 1908 da Adolfo Porry Pastorel. Sono state catalogate… Fondo MasterPhoto (1980-2000)Acquistato nel 2000 il fondo Master Photo si compone di circa due milioni di scatti che coprono gli anni che… Fondo Settanni (1966-2010)Il materiale fotografico di Pino Settanni conservato nell’Archivio dell’Istituto Luce consta di 49.065 unità, frutto dell’attività professionale ed artistica del… Fondo Caio Mario Garrubba (1953-2000)Il fondo Mario Caio Garrubba, acquisito nel 2017 da Istituto Luce Cinecittà, consta di circa 40.000 negativi, 60.000 diapositive e in alcune stampe vintage e di…
Fondo Pastorel (1919-1923)Il Fondo Pastorel consta di 1740 negativi, ed ha come estremi cronologici il 1919 ed il 1923. Nella seduta del consiglio…
Fondo Amoroso (1938-1941)Il materiale fotografico di Amoroso conservato nell’Archivio dell’Istituto Luce copre un arco temporale cha va dagli anni ’30 ai primi…
Fondo Cinema muto (1898-1922)Il fondo Cinema muto è costituito per la maggior parte da fotogrammi cinematografici originali dei primi del Novecento riguardanti scene…
Reparto Attualità (1927-1956)Il fondo è costituito da 155.000 negativi ed ha come estremi cronologici il 1927 e il 1956. Venne costituito nel…
Serie L (1926-1933)Il fondo fotografico Serie L di paesaggi e monumenti d’Italia comprende circa 8000 negativi ed è il frutto dell’attività di…
Reparto Africa Orientale Italiana (1935-1938)Il “Reparto foto-cinematografico per Africa orientale” fu costituito nel settembre 1935 per documentare l’impresa coloniale dell’Italia in Etiopia. Fu Mussolini…
Reparto Guerra (1940-1944)Il reparto guerra è costituito da 71648 negativi, solo parte dei quali sono descritti, digitalizzati e consultabili on line. Documenta,…
Reparto Guerra di Spagna (1936-1939)Il Fondo Spagna ha come estremi cronologici il 1936 ed il 1939. Le immagini catalogate e visibili on line sono…
Reparto Albania (1939-1943)In origine comprensivo di 7.698 negativi, 6.772 dei quali digitalizzati e catalogati – documenta vicende ed iniziative collegate, per tempi…
Fondo Grazia e Giustizia (1951)Il Fondo Grazia e Giustizia fu realizzato da tre fotografi dell’Istituto Luce: Colò, Parisi e Isgrò su commissione del Ministero…
Fondo Teatro (1935-1942)Il Fondo Teatro rappresenta una fonte privilegiata per la storia del teatro italiano degli anni Trenta e Quaranta, grazie ad…
Fondo DIAL (1951-1967)Le 70810 immagini dell’Agenzia Dial-Press acquisite e conservate nell’archivio dell’Istituto Luce raccontano gli anni della “dolce vita” a Roma. Partenze…
Fondo VEDO (1948-1965)Acronimo di Visioni Editoriali Diffuse Ovunque, l’Agenzia fotografica V.E.D.O. fu fondata nel 1908 da Adolfo Porry Pastorel. Sono state catalogate…
Fondo MasterPhoto (1980-2000)Acquistato nel 2000 il fondo Master Photo si compone di circa due milioni di scatti che coprono gli anni che…
Fondo Settanni (1966-2010)Il materiale fotografico di Pino Settanni conservato nell’Archivio dell’Istituto Luce consta di 49.065 unità, frutto dell’attività professionale ed artistica del…
Fondo Caio Mario Garrubba (1953-2000)Il fondo Mario Caio Garrubba, acquisito nel 2017 da Istituto Luce Cinecittà, consta di circa 40.000 negativi, 60.000 diapositive e in alcune stampe vintage e di…