Costruzione e demolizione del muro di BerlinoIl 9 novembre del 1989 il muro che separava in due la Germania comincia ad essere abbattuto Timeline La mattina del 10 novembre 1989 i notiziari di ogni parte del mondo annunciarono che il muro eretto a Berlino nell’agosto di 28 anni prima non avrebbe più rappresentato un ostacolo per i tedeschi che volevano muoversi dall’est all’ovest. Nessun poliziotto della Volkspolizei avrebbe più sparato contro i berlinesi della DDR che decidevano di passare in Occidente.Il muro fisicamente era ancora lì, anche se già dalla notte precedente erano iniziate le picconate per demolirlo.La Germania sarebbe stata ancora divisa per molto tempo? In quel momento nessuno era in grado di fare una previsione di quanto sarebbe potuto avvenire nelle settimane successive, tanto meno nei successivi mesi e anni.Quello che però in molti avvertirono da subito era che la storia aveva iniziato a correre veloce e sarebbe stato quasi impossibile fermarla.E infatti non si fermerà. Già alla fine di quel 1989 l’Europa comunista non esiste più. Il 22 dicembre la fucilazione di Nicolae Ceaușescu, che era apparso per lungo tempo un leader moderno e riformatore, segnerà, anche simbolicamente, la fine del blocco Sovietico e del sogno di Michail Gorbačëv di poterlo riformare. Meno di un anno dopo, il 3 ottobre del 1990 la Germania tornerà ad essere unita e nell’agosto successivo un golpe, fallito, sancirà la fine dell’Unione Sovietica, ufficializzata il 26 dicembre del 1991: in poco più di due anni l’Europa aveva completamente cambiato volto.Il Muro di Ulbricht divide i berlinesiIl muro venne costruito nel 1961. Dalla Germania Est la popolazione continuava a fuggire verso Ovest e Walter Ulbricht capo di Stato della DDR, dopo averlo negato soltanto due mesi prima, pensava di porre rimedio a una situazione che rimedio non poteva però avere.Berlino era un nervo scoperto fin dalla fine del secondo conflitto mondiale. Divisa in quattro settori, la parte maggiore della ex capitale del Reich si trovò sotto il controllo sovietico. In sostanza la parte in mano ai paesi occidentali (Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti) finì per essere una sorta di piccola enclave all’interno della Germania Est, nata il 7 ottobre del 1949.Nel 1948 ci fu un primo momento di crisi in seguito al Blocco di Berlino da parte dell’Unione Sovietica e del conseguente ponte aereo delle potenze occidentali con lo scopo di rifornire i settori di loro appartenenza. Il blocco ebbe fine dopo undici mesi.Nel 1953 moti operai scoppiati nella capitale della DDR vengono repressi dall’intervento delle truppe del patto di Varsavia, specificatamente della Polonia e della Cecoslovacchia, due delle nazioni che, negli anni successivi, insieme all’Ungheria, subiranno analogo trattamento. Voleva scegliere la libertà. Il tentativo di fuga del diciottenne Peter Fechter finisce tragicamenteNei giorni che seguono la costruzione del muro i toni dei cinegiornali sono sempre più drammatici e critici. La guerra fredda era al suo culmine. A fine agosto era arrivato a Berlino Ovest il vicepresidente americano Lyndon Johnson per portare al borogmastro Willy Brandt la solidarietà di Kennedy e degli Stati Uniti.Cominciano i tentativi di fuga e fortunatamente non tutti finiscono drammaticamente come quello di Peter Fechter.Il muro diventa un centro di attenzione per chiunque voglia far sentire meno soli i berlinesi: ci si esibiscono cantanti, come Fred Bongusto e a Natale l’atmosfera sembra un po’ più rilassata.Mentre da est si continua a fuggire, Berlino ovest è sempre il centro di importanti avvenimenti culturali e musicali, e il contrasto fra le due realtà si fa sempre più stridente. Così mentre a Ovest si esibisce Duke Ellington, ad Est è il coro dell’Armata Rossa ad intrattenere i cittadini.Poi arriva il 1985: Michail Gorbacev diventa segretario generale del PCUS e successivamente presidente dell’URSS. Avvia la sua politica basata su glásnost (trasparenza) e perestroika (ricostruzione). E la storia comincia a correre velocemente, fino al crollo dell’Europa dell’Est e della stessa Unione Sovietica. Vai alla timelineDall'archivioLa questione tedesca: rinforzi aerei e rifornimenti a Berlino, 1948Dalla Germania fine del blocco di Berlino, 1949Berlino Est: le truppe sovietiche reprimono la manifestazione operaia; decine di morti, tra cui uno studente italiano, 1953Ungheria eroica, 1956Ancora un esodo in massa da Berlino Est, 1959Berlino. Giorni d'incubo, 1961Il sipario di cemento tra Berlino Est e Berlino Ovest, 1961La visita a Berlino del Vice Presidente degli Stati Uniti, 1961Berlini. Drammatiche sequenze di fughe, 1961Fred Bongusto si esibisce con la sua ultima canzone sotto il muro di Berlino, 1962Alberi di Natale sotto il muro di Berlino, 1962 I paesi socialisti che si discostano dalla linea politica di Mosca: il caso della Cecoslovacchia e della Romania, 1969Duke Ellington partecipa alle Giornate del Jazz di Berlino 1969, 1970L'esibizione del coro dell'Armata Rossa a Berlino Est, 1970
Timeline La Rivoluzione Russa 7 novembre 1917, in Russia una rivoluzione cambia il corso della Storia
Timeline La primavera di Praga Nella notte tra il 20 e il 21 agosto 1968 i carri armati sovietici entrano in Cecoslovacchia: Praga è sola
Timeline Vladimir Il’ič Ul’janov, Lenin Il 21 gennaio 1924 moriva Lenin, l'uomo che ha cambiare il volto del suo paese e non solo
Timeline La morte di Stalin Il piccolo padre, come era chaimato Stalin, muore a Mosca il 5 marzo 1953
Timeline Piazza Tienanmen Il 4 giugno 1989 con la strage di Piazza Tienanmen la Cina conobbe la sua domenica di sangue
Timeline Il Partito Comunista Italiano Il 21 gennaio del 1921 a Livorno, da una scissione del PSI, nasce il Partito Comunista d'Italia
Timeline Rossana Rossanda, la ragazza del secolo scorso Ricordando Rossana Rossanda, giornalista, scrittrice, intellettuale