FU LA SPAGNA. LO SGUARDO FASCISTA SULLA GUERRA CIVILE SPAGNOLA. A CURA DI DANIELA ARONICA E ANDREA DI MICHELE

Eventi, di redazione, 3 Ottobre 2018

1936-1939. A 80 anni dalla guerra civile in Spagna, una grande mostra fotografica racconta uno degli eventi che hanno segnato per sempre le sorti dell’Europa, coinvolgendo uomini, donne, soldati, volontari accorsi da nazioni differenti.

Lo scontro tra le forze che sostennero il legittimo Governo repubblicano, da un lato, e i golpisti con i loro alleati nazi-fascisti, dall'altro, viene qui per la prima volta narrato dalla parte del regime fascista: come si racconta una guerra, come si glorifica una vittoria, come si infanga un nemico. La grande macchina della propaganda di regime e della comunicazione politica rivelata nei suoi meccanismi segreti.

In 300 fotografie - straordinari scatti degli inviati dell’Istituto Luce, foto personali dei legionari combattenti e immagini conservate negli archivi delle istituzioni politiche e militari, con documenti dettagliati e un coinvolgente percorso narrativo - la Grande Storia è raccontata nel momento in cui avviene, come in un grande reportage, insieme alla storia personale degli uomini e donne che l’hanno vissuta.

Dodici scatti presi dal Fondo Luce Guerra di Spagna, non in mostra

Bombe aeree con dediche alle vittime
Un comizio di Arconovaldo Bonaccorsi
Donne in preghiera davanti a una statua di Cristo
Scene da una corrida
Squadriglia aerea in volo
Arconovaldo Bonaccorsi tra falangisti, civili e ufficiali dell'Esercito Nazionalista Spagnolo
Francisco Franco, seguito da autorità politiche e militari, passa tra due ali di soldati
Manifestazione nella Rambla di Barcellona a favore di Franco, 1939
Manifestazione nella Rambla di Barcellona a favore di Franco, 1939
Una donna attraversa una piazza di Barcellona con i suoi bambini, 1939
Donne e ragazzi con sacchi e fagotti a Barcellona, 1939
La presa di Barcellona: carri armati lungo la Rambla, 1939
Exit full screenEnter Full screen
previous arrow
next arrow
 

La mostra, frutto di una lunga ricerca in archivi e biblioteche che ha individuato negli anni oltre 20.000 immagini, e che ha portato alle 300 dell’esposizione, arriva finalmente a Roma dopo il successo degli allestimenti di Barcellona e Bilbao.

Un viaggio alla scoperta dell’Europa del XX secolo, dei suoi conflitti, dei suoi riflessi ancora profondamente attuali.

Accompagna la mostra il volume: Daniela Aronica (a cura di), Mussolini alla Guerra di Spagna: uomini, mezzi, propaganda, Ibis Edizioni – Istituto Luce Cinecittà

info
Teatro dei Dioscuri al Quirinale
Via Piacenza, 1 00184 Roma
Telefono 06.86981921
dioscuri@cinecittaluce.it
orari
Dal 5 ottobre al 18 novembre 2018
Da martedì a domenica
10.00 - 18.00 Lunedì chiuso

INGRESSO GRATUITO
Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this
Translate »