Il giorno dei funerali di Giangiacomo Feltrinelli
Questo filmato unico, riassunto e rimontato dalla redazione dell’Archivio, è un raro documento del funerale di Giangiacomo Feltrinelli. È il 28 marzo del 1972. La cinepresa di Silvano Agosti, autore delle riprese, segue il feretro tra ingenti forze di polizia, parenti, compagni, amici e pugni chiusi.
"È tempo di storicizzare quella stagione. Di riconoscere la densità umana e intellettuale di una persona che ha avuto diverse vite. È stato uno degli editori più importanti, non solo in Italia. Ha creato istituzioni che restano, a testimonianza di una vita libera".
Sono le parole con Carlo Feltrinelli ha ricordato il padre a 50 anni dalla scomparsa. Ed è giusto così perché la fine drammatica dell'editore milanese, morto su un traliccio della luce mentre, probabilmente, preparava un attentato, rischia di mettere in ombra tutto quello che Feltrinelli aveva costruito nel corso degli anni successivi alla seconda guerra mondiale.
Giangiacomo Feltrinelli tra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta












Vedi anche
- L’Istituto Feltrinelli inaugura una raccolta di 200.000 volumi sulla storia sociale europea, 1961
- Giangiacomo Feltrinelli ritorna dall’America, dove ha firmato numerosi contratti, 1961
- Le indagini sulla morte di Giangiacomo Feltrinelli, 1972
- Milano, capitale dell’industria e del lavoro, teatro di delitti: Calabresi, Pinelli, Feltrinelli, Piazza Fontana, 1972