Giovanni Paolo IIIl 2 aprile del 2005, dopo lunghi giorni di agonia, si spegneva Karol Wojtyla 02 Aprile 2025 Timeline Erano passate da poco le 18 del 16 ottobre del 1978 quando la fumata bianca dal camino di piazza San Pietro annunciò al mondo che la Chiesa cattolica aveva un nuovo papa. Un conclave relativamente breve: ci vollero due giorni e otto scrutini per scegliere il successore di Giovani Paolo I, deceduto il 29 settembre precedente dopo soli 33 giorni di pontificato.Karol Wojtyla, un cardinale polacco di 58 anni avrebbe governato la Chiesa per poco meno di 27 anni, il pontificato più lungo della storia dopo quelli di Pietro e di Pio IX, al termine dei quali il mondo aveva subito cambiamenti radicali, al più importante dei quali, la disgregazione del blocco sovietico, fornì un contributo fondamentale.Alla vigilia di quel conclave in pochi avrebbero immaginato che ad essere eletto sarebbe stato un non italiano: l’ultimo era stato Adriano VI, 455 anni prima.Il papato di Karol Wojtyla in 16 fotografie inedite sul portale dell'Archivio Giovanni Paolo mentre celebra messa, 1979 Giovanni Paolo II incontra l'arcivescovo Josyp Slipyj, s.d. Giovanni Paolo II, con il cappello in testa, circondato da fedeli, s.d. Un primo piano di Giovanni Paolo II, s.d. Giovanni Paolo II con Lech Walesa in Vaticano, 1981 Giovanni Paolo II in piazza San Pietro pochi momenti prima di essere colpito dallo sparo di Alì Agca, 1981 Giovanni Paolo II in piazza San Pietro si accascia dopo essere stato colpito dallo sparo di Alì Agca, 1981 Giovanni Paolo II al policlinico Agostino Gemelli dopo l'attentato, 1981 Giovanni Paolo II si affacci alla finestra del policlinico Agostino Gemelli dopo l'attentato, 1981 Giovanni Paolo II lascia il policlinico Agostino Gemelli dopo l'attentato, 1981 Giovanni Paolo II lascia il policlinico Agostino Gemelli dopo l'attentato, 1981 Primissimo piano di papa Giovanni Paolo II, s.d. Giovanni Paolo II con il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan, 1982 Giovanni Paolo in visita al Gemelli, s.d. Giovanni Paolo appoggiato al bastone pastorale, s.d. Giovanni Paolo II in Vaticano, s.d. Il pontificato di Karol Wojtyla è stato segnato da diversi momenti molto significativi, il più importante dei quali si verificò il 13 maggio del 1981 quando Ali Agca, terrorista turco legato ai Lupi grigi, un’organizzazione di estrema destra, gli sparò in piazza San Pietro, da pochi passi, ferendolo molto gravemente.Polacco, Wojtyla contribuì alla nascita del primo sindacato libero in un paese dell’est Europa sotto il giogo dell’URSS, Solidarnosc guidata da Lech Walesa, che nel 1990 fu il primo presidente della Polonia post comunista.Fu l’inizio del processo che nel 1989 portò alla caduta dei regimi dell’Europa orientale anche grazie alla politica del segretario generale del PCUS Michail Gorbačëv.Il papato di Giovanni Paolo II fu caratterizzato anche dai viaggi in ben 129 paesi per un totale di 170 visite pastorali. Wojtyla fu anche l’ideatore, nel 1985, de La giornata mondiale della gioventù che da allora si svolgono ogni due tre anni in diversi paesi del mondo.Gli ultimi mesi della sua vita furono caratterizzati da un progressivo deterioramento delle sue condizioni di salute. Il 2 aprile del 2005, poco dopo le 21, monsignor Leonardo Sandri annunciò la scomparsa di Wojtla: “Fratelli e sorelle, alle 21:37 il nostro amatissimo Santo Padre Giovanni Paolo II è tornato alla casa del Padre“.Vai alla timelineDall'archivioL’elezione di Karol Wojtyla, 1978La tradizionale festa dell’Immacolata a Piazza di Spagna. Un’occasione per parlare di Giovanni Paolo II, 1978Woityla, dopo il discorso alle Nazioni unite, è stato soprannominato il papa della pace, 1979Il papa fra gli operai, 1979Il pontefice incontra un gruppo di rappresentanti dell’associazione stomizzati, 1983Anno Santo straordinario. Apertura Porta Santa, 1983
Timeline 13 maggio 1981, sparano al papa L'attentato che non cambiò la storia: il 13 maggio 1981 Ali Agca spara a Giovanni Paolo II
Timeline Angelo Roncalli viene eletto papa e assume il nome di Giovanni XXIII Il 28 ottobre del 1958 inizia il papato di Giovanni XXIII che cambierà nel profondo la Chiesa cattolica
Timeline 1978, un anno tre papi Il 6 agosto 1978 muore papa Paolo VI, il primo dei tre papi che si succedettero quell'anno
Timeline Giovanni Battista Montini, Paolo VI Il 26 settembre del 1897 nasceva Giovanni Battista Montini, papa Paolo VI
PRIMO PIANO La narrazione dei Patti Lateranensi L'Istituto Luce racconta i Patti Lateranensi del 1929. La terza puntata del Web Doc della Filmoteca vaticana
Timeline Lutto nella cristianità: Pio XII muore a Castel Gandolfo Il 9 ottobre 1958, dopo 19 anni di pontificato, il papa si spegne nella sua residenza estiva
Timeline Nasce la Città del Vaticano In seguito ai Patti Lateranensi, il 7 giugno del 1929 nasceva ufficialmente la Città del Vaticano